VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] affiancarsi alla sua più nota attività di incisore di traduzione.
La bottega calcografica, ormai organizzata come un’autentica officina di riproduzioni a stampa, era allora in grado di attirare i più promettenti giovani incisori, come i conterranei ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] villa, in Venetia, appresso Gratioso Percaccino, 1569; G.M. Voltolina, De hortorum cultura libri III, Venetiis, ex officina Iosephi Zenari, 1573.
A. Monà, L’agricoltura inglese paragonata all’italiana, Bologna 1864; G. Rosa, Storia dell’agricoltura ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] e le poesie Voze e Liguria. Nel 1955 collaborò con La chimera e La Fiera letteraria, nel 1956 con Botteghe oscure, Officina, Letteratura, Itinerari, Ausonia, nel 1957 con Il Mondo, nel 1959 con Diogene, La Situazione.
Nel 1956 uscirono sempre presso ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] des collections des manuscrits, Città del Vaticano 1973, p. 304; M. Gigante et al., Contributi alla storia della Officina dei Papiri Ercolanesi, Napoli 1980 (in partic. F. Longo Auricchio - M. Capasso, Nuove accessioni al dossier Piaggio, pp ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] e ricerche d'archivio, e L'arch. del Segretariato per gli affari civili del Comando supremo dell'esercito ital., in L'Officina dello storico, I (1979), pp. 87-108, 137-162. Per questo stesso periodo singoli riferimenti al D. possono essere inoltre ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] Artista. Critica dell'arte in Toscana, II (1990), pp. 8-19; Id., Agnolo Bronzino. Ritratto di L. L., in L'officina della maniera. Varietà e fierezza nell'arte fiorentina del Cinquecento fra le due Repubbliche 1494-1530 (catal.), Venezia 1996, p. 372 ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] E. Mariano, V. Errante. Critica e poesia, in Letterature moderne, IV (1954), pp. 423-535; Testimonianze, Milano 1955; B. Tecchi, Officina segreta, Caltanissetta 1957, pp. 103 s.; P. Nardi, Altri tempi, Vicenza 1960, pp. 40-45; E. Mariano, V. E., in ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] , svincolato come appare da ipoteche accademiche.
Agli stessi anni o poco dopo risalgono anche altre opere minori, quali l'officina per il saggio dei metalli preziosi e dei pesi e misure, l'osservatorio meteorologico, l'edificio presso la chiesa dei ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] . Pratesi, A. M., 1900-1940: sculture e disegni, Milano 1987; P. Spadini, A. M. artista e critico del Ventennio, in Officina della critica. Libri, cataloghi e carte d'archivio (catal. Roma), a cura della Galleria nazionale d'arte moderna, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] documenti, in Arch. stor. dell’arte, II (1889), p. 86; Id., L. M., ibid., III (1890), pp. 447-464; R. Longhi, Officina ferrarese, Firenze 1956, ad ind.; S. Zamboni, L. M., Milano 1968 (con bibl. precedente e regesto dei documenti); U. Ruggeri, M., in ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.