TACCONI, Innocenzo
Barbara Furlotti
TACCONI, Innocenzo. – Figlio del falegname Francesco e della prima moglie Isabella, nacque a Bologna il 28 marzo 1575 (Zapperi, 1989, p. 19, con genealogia in Appendice).
Dopo [...] , Annibale, Agostino, Antonio, Giovanni Antonio, a cura di G. Perini, Bologna 1990, pp. 105, 110; A. Brogi, I. T. e l’officina classicista: un’eredità dilapidata, in Paragone. Arte, XLVI (1995), 539, pp. 27-57; C. Giardini, I. T., in La scuola dei ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] ., Me Pinxit,in Pinacotheca,1 (1928), p. 80; Id., Un dipinto dell'Angelico a Livorno, ibid.,p. 154 n. i; Id., Officina Ferrarese,Roma 1934, p. 159 n. 30; B. Berenson, Pittori italiani del Rinascimento,Milano 1936, p. 43; R. Longhi, Fatti di Masolino ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] d'après les peintures de Léonard, in Hommage à Léonard de Vinci (catal.), Paris 1952, pp. 104 s.; R. Longhi, Officina Ferrarese…, Ampliamenti 1940…, Firenze 1956, p. 142; F. Mazzini, La pittura del primo Cinquecento, in Storia di Milano, VIII, Milano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] , Berlin 1917, pp. 69 s., n. 33; A. Venturi, La pittura del Quattrocento nell'Emilia, Bologna 1931, p. 72; R. Longhi, Officina ferrarese (1934), in Opere complete, V, Firenze 1968, p. 64; Id., Nuovi ampliamenti (1940-55), ibid., p. 189; G. Bargellesi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] Dathi Opera, per Simeonem de Nardis, Senis 1503, p. 99; Iohannes Petri Feretrii Saena vetus, ex officina Simeonis Rubei, Senis 1513, p. 45; I. Schiphover, Chronicon Oldeburgensium Archicomitum, in Rerum Germanicarum Scriptores, II, Helmaestadii ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] J.W. Hill, Roman Monody, Cantata, and Opera from the circles around cardinal Montalto, Oxford 1997; E. Fasano Guarini, ‘Roma officina di tutte le pratiche del mondo’, in La Corte di Roma tra Cinque e Seicento teatro della politica europea, a cura di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] della mostra, a cura di I. Fenlon - P. Dalla Vecchia, Venezia 2001; T.M. Gialdroni - A. Ziino, - Id., Nuove fonti dall’officina di O. P., in Fonti musicali italiane, IX (2004), pp. 17-25; Venezia 1501: P. e la stampa musicale. Atti del convegno… 2001 ...
Leggi Tutto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro
Gian Paolo Massetto
SORDI (de Surdis), Giovanni Pietro. – Figlio di Guglielmo, non si conosce il nome della madre. Incerti sono la data e il luogo di nascita, collocabile, [...] del diritto pubblico tra Medioevo e Modernità”, Trento, ... 2009, Bologna-Berlin 2011, pp. 599-634; A. Massironi, Nell’officina dell’interprete. La qualificazione del contratto nel diritto comune (secoli XIV-XVI), Milano 2012, pp. 238 s.; G.P ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Ezechia
di Antonio
Alessandro Nesi
da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] . Giusti Maccari, Ripercorrendo Z. il Vecchio, in Momus, 1996, n. 5-6, pp. 39-51; M. Tazartes, Ezachia da Vezzano, in L’officina della Maniera (catal., Firenze), a cura di A. Cecchi - A. Natali - C. Sisi, Venezia 1996, pp. 162 s.; Pinacoteca di Brera ...
Leggi Tutto
SANESI, Roberto
Matteo Brera
SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli.
Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] e conflitto, a cura di R. Riccobono - G. Talbot; Id., I Sonnets di Shakespeare nella traduzione di R. S. Uno sguardo all’officina del traduttore, in Rivista di studi italiani, XXIX (2011), 1, pp. 166-199; Id., R. S. e la traduzione. Alla ricerca di ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.