BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] , pp. 64 s.; A. Venturi, Un capolavoro del Boccaccino in Roma, in L'Arte, XXVIII (1925), pp. 128-30; R. Longhi, Officina ferrarese. 1934... 1940... 1940-45, Firenze 1956, ad Indicem; R. Longhi e R. Cipriani, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] , V, Bergamo 1959, pp. 12 s., 29, 40; J.M. Gardair, Le "Giornale de letterati" de Rome (1668-1681), Firenze 1984, ad Indicem; S. Prandi, L'officina di un edificio secentesco: M. F. e "Dialoghi" del Tasso, in Lettere italiane, XLV (1993), pp. 18-46. ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] Mediterraneo antico. Economia Società Culture. Rivista internazionale di storia antica, VI (2003), pp. 697-720; G. Petrella, L’officina del geografo. La “Descrittione di tutta Italia” di Leandro Alberti e gli studi geografico-antiquari tra Quattro e ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] 1868, I, pp. 55 ss., 60 s.; II, pp. 56 S., 70, 98; F. Arcangeli, Il Bastianino. Milano 1963; R. Longhi, Officina ferrarese, Firenze 1968, pp. 109 nota 162, 189; R. Varese, Ferrara. Palazzina Marfisa, Bologna 1980, pp. 7-9; J. Bentini, Appunti per ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] stampò per conto dei librai Pietro Tini e Matteo Besozzi, usando le marche tipografiche dei fratelli. Dopo la sua morte l'officina continuò l'attività con le diciture "Nella stampa del quondam Pacifico Pontio" o "apud Pontianos". Nel 1602 l'erede di ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] in Italia tra ’800 e ’900, a cura di A. Giuntini - M. Minesso, Milano 1999, pp. 81-99; A. De Cecco, L’officina locomotive di Rimini. Un’isola nella città, Rimini 2013; A. Carpignano, La locomotiva a vapore. Viaggio tra tecnica e condotta di un mezzo ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] tra ironia e poesia, in Il Tirreno, 2 ottobre 1988; F. Donzelli, R. N. (1883-1979), I-II, Bologna 1998; L’officina del colore. Diffusione del fauvisme in Toscana (catal. Crespina), a cura di F. Cagianelli - E. Lazzarini, Ospedaletto 2000, passim; F ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] 728, 736-738; W. Arslan, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, p. 194 s. v.; R. Longhi, Officina ferrarese (1934) seguita dagli Ampliamenti (1940) e dai Nuovi ampliamenti (1940-55), in Id., Opere complete, V, Firenze 1956, ad ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] e curatori della Collectio altera. Il contributo delle prove di stampa alla storia dei papiri ercolanesi, in Contributi alla storia della officina dei papiri ercolanesi, III, a cura di M. Capasso, Napoli 2003, p. 109; M.G. Mansi, Per un profilo di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] dispositorum, diakosmesis, Venetiis, apud Bologninum Zalterium, 1562; Publi Francisci Spinulae mediolanensis opera, Venetiis, ex officina stellae Iordani Zileti, 1563 (contiene, con paginazione separata: Poematon libri III, Carminum libri IV, Epodon ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.