MORANDI, Gino
Francesco Santaniello
MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] , Milano 1992, pp. 138, 317, 984; G. Morandis. Antologica (catal.), a cura di A. Rosa - L.M. Barbero, Sacile 1996; L’officina del contemporaneo. Venezia ’50-’60 (catal., Venezia), a cura di L.M. Barbero, Milano 1997, pp. 81-83; Venezia 1950-59. Il ...
Leggi Tutto
ORAZIO di Jacopo
Mauro Minardi
ORAZIO di Jacopo. – Figlio del pittore Jacopo di Paolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385.
Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] primitivi. Atti del Convegno,Alba… 2004, a cura di G. Romano, Torino 2007, pp. 175 s.; F. Massaccesi, Francesco Arcangeli nell’officina bolognese di Longhi. La tesi su Jacopo di Paolo, 1937, Cinisello Balsamo 2011, pp. 44-46, 123 s.; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] fabbricati per la cartiera Vita Mayer (1959), per la cartiera della SAFFA a Magenta (1960) e per la fonderia e officina Olivari a Borgamanero (1962-64), mentre ristrutturarono lo stabilimento della FBG a Meda (1958-62).
Verso la fine degli anni ...
Leggi Tutto
NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] più Sovrano Maestro stato di dipintura» (catal.), a cura di A. Tomei, Milano 2009 pp. 295 s.; F. Massaccesi, Francesco Arcangeli nell’officina bolognese di Longhi. La tesi su Jacopo di Paolo, 1937, Milano 2011, pp. 128-132; F. Pasut, I miti di Seneca ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] Mazzocca, Quale Manzoni? Vicende figurative dei Promessi sposi, Milano 1985, pp. 16, 28-31, 3645, 82, ill. 8, 10, 16; L'officina dei Promessi sposi, a cura di F. Mazzocca, Milano 1985, pp. 79, 91 s., 97-104 (figg.); Ospedale maggiore - Ca' Granda, I ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] - C. Guerra, Tipografi, editori e librai mantovani dell'Ottocento, Milano 2005, pp.103 s., 135, 155, 184; Nell'officina della «Biblioteca Italiana». Materiali per la storia della cultura nell'età della Restaurazione, a cura di F. Della Peruta, Milano ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] Preus;sischen Kunst;sammlungen, LXI (1940), pp. 147 s., 150-154, 156-162; Edizione delle opere complete di R. Longhi, V, Officina ferrarese, 1934; seguita dagli Ampliamenti, 1940, e dai nuovi Ampliamenti, 1940-55, Firenze 1956, pp. 24 s., 177 s., 221 ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] , Ferrara 1938, p. 48; N. Ivanoff, G. C. detto il Cremonesi, in Emporiim, CXIV(1951), 600, pp. 73-78; R. Longhi, in Officina ferrarese. Nuovi ampliamenti, Firenze 1955, p. 195 n. 13; C. Savonuzzi, G. C. detto il Cremonese, in Valbona, (1957), pp. 2 s ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] particolare pp. 186-188 (con bibliografia di M. pressoché completa in appendice, pp. 188-195); F. Della Peruta, Nell’officina della “Biblioteca italiana”: materiali per la storia della cultura nell’età della Restaurazione, Milano 2006, pp. 27 s.; S ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] ), 3-4, luglio-agosto, pp. 60-64, in risposta all’articolo di Pier Paolo Pasolini, La libertà stilistica, apparso in Officina, II (1957), 9-10, giugno, pp. 341-346), si impegnò nella pubblicazione di diversi suoi lavori. Al saggio di stampo critico ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.