DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] la sostanziale novità del Guinizzelli nel panorama ormai logoro della poesia tardo duecentesca? O non avviene piuttosto che nell'officina del D. il Guinizzelli si allinei alla rinfusa con provenzali, siciliani, Guittone e guittoniani a fornire i ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] a.M. 1988, pp. 384-386, 835 et passim; A. Basi, T. S.: poeta tragico estemporaneo, Cortona 1990; F. Onorati, L’officina del poeta: Ferretti e i tre libretti desunti dal teatro di Giovanni Giraud, in Jacopo Ferretti e la cultura del suo tempo. Atti ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] Ferrarienses” di P. P., in La storiografia umanistica. Atti del Convegno, I, 1, Messina 1992, pp. 253-265; G. Busi, Officina ebraica ferrarese, in Vita e cultura ebraica nello Stato estense. Atti del Convegno, a cura di E. Fregni - M. Perani, in ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] micro-canzoniere di D. V. in antologia, in Quaderni veneti, XXXIII (2001), pp. 29-68; G. Baldassarri - M. Bianco, Officina padovana, in Petrarca in Barocco. Cantieri petrarchistici, a cura di A. Quondam, Roma 2004, pp. 327-344; P. Zaja, Petrarchismo ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] C. Grigioni, G. M. e Girolamo Genga a Rimini, in L'Arte, XIII (1910), pp. 291-293; R. Longhi, Ampliamenti nell'Officina ferrarese [1940], in Id., Opere complete, V, Firenze 1956, p. 161; G. Zucchini, S. Michele in Bologna, in L'Archiginnasio, XXXVIII ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] il volo da privilegio di pochi a possibilità di molti.
Un primo prototipo monoposto fu costruito nel 1955 a Napoli nelle officine dei fratelli Pascale. Con motore da 40 CV e 100 kg di carico utile, poteva esser dotato di rotore bipala, spinto ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] ’Archivio Gonzaga di Mantova, II, La corrispondenza familiare, amministrativa e diplomatica dei Gonzaga, Verona 1922, p. 199; R. Longhi, Officina ferrarese, Roma 1934, riedito in Opere complete, V, Firenze 1956, pp. 7-10, figg. 1-9; G. Paccagnini, La ...
Leggi Tutto
SICONOLFO, principe di Salerno
Vito Loré
SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] della presenza islamica nei domini di Napoli, Gaeta, Salerno e Benevento nel IX secolo, in Schede medievali. Rassegna dell’officina di studi medievali, XLV (2007), pp. 170, 171 s.; T. Stasser, Où sont les femmes? Prosopographie des femmes des ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] Iacobi Sabelli cardinalis..., Romae, apud Vincentiium Accoltum, [1588]; Oratio in funere Urbani VII Pont. Opt. Max..., Romae, ex Officina Iacobi Tornerii, 1590 (riedita nel 1591 presso la tipografia romana di V. Accolti); Ad Clementem VIII Pont. Opt ...
Leggi Tutto
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio
Elisa Andretta
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540.
Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] de vuelta? : la circulación de la obra de Francisco Hernández en México, 1576-1672, pp. 39-66; M. Guardo, Nell'officina del Tesoro messicano : il ruolo misconosciuto di Marco Antonio Petilio nel sodalizio Linceo, pp. 67-92; S. Brevaglieri, Saperi in ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.