BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] economica di rinnovamento edilizio e civile, di provvidenze tempestive e lungimiranti apertamente sociali: casa di ricovero, officina del gas, rete di illuminazione pubblica, ospedale, fognature, restauro di chiese, scuole tecniche, la diga a ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] (1924), pp. 5-85), secondo cui il ms. era «un rappresentante anziano di quel gruppo del Cento che è invece d’officina fiorentina, scaturisce dall’opera scrittoria di Francesco di Ser Nardo, e nulla ha a che fare con la tradizione espressa dal codice ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] , Rerum Britannicarum... Scriptores.
Verso la fine del 1508 il D. si trasferì a Ferrara per impiantarvi una nuova officina tipografica. Due atti notarili rogati a Ferrara dai notai Panizzati e Sivieri nello stesso giorno, 19 dic. 1508, testimoniano ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] mobili. Certamente dovevano essere in contatto con personaggi nati o vissuti nel mondo arabo, indispensabili come maestranze in officina. Tuttavia, fino a oggi nulla è documentato al riguardo e nessun contatto può essere ipotizzabile con le stampe ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] a Milano alla fondazione della società in accomandita Ing. Ernesto Breda & C., sorta sulle ceneri dell’officina meccanica Cerimedo & C. (nota come Elvetica). Dal 1888 sedette nel consiglio d’amministrazione delle Assicurazioni generali ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] ’apertura di una scuola di arti e mestieri e di una colonia agricola per mutilati, oltre alla realizzazione di un’officina di protesi. Nel manicomio avrebbe anche aperto una ricca biblioteca, inaugurata nel 1920 e dedicata al maestro scomparso l’anno ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] Genuensium libri XII, Genuae, apud Hieronymum Bartolum, 1585, c. [5]r e De sacro jóedere in Selimum, Genuae, ex officina Hieronymi Bartoli, 1587, c. [A4]v), testimoniano un interesse per le lettere duraturo ben oltre le esperienze giovanili.
Fonti e ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] ora si legge nell’edizione delle opere curata da Abel (1886), fu stampato per la prima volta solo nel 1563 per l’officina di Aldo, in una versione interpolata, in cui non solo mutano gli argomenti, ma cambiano anche gli interlocutori. Una lettera di ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] Alessandro Benacci e poi in latino a Ingolstadt nel 1594 (De imaginibus sacris et profanis ... libri quinque, ex officina typ. Davidis Sartorii), sempre incompleto degli ultimi libri programmati (edizioni moderne: a cura di P. Barocchi, in Trattati ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] Novello da Cremona, che a sua volta confermò i fatti. La sottrazione era avvenuta in occasione dei tragitti tra l’officina e la casa di Agostino Lomazzo, residente a Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brolio, dove, sosteneva Novello ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.