SACCHI, Luigi
Roberto Cassanelli
– Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato Giuseppe come il padre, era nato [...] in Milano, XX, 1886, 3-4, pp. 181-199; M. Parenti, Manzoni editore, Bergamo 1945, passim; F. Mazzocca, L’officina dei Promessi sposi, Milano 1986, passim; G. Panazza, Il concorso per il premio biennale dell’Ateneo di Brescia sull’architettura ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] e il viaggio di studio negli Stati Uniti. Nello stesso anno si sancì l’autonomia societaria della O.M.O. (Officine Meccaniche Olivetti), fondata due anni prima come reparto sperimentale diretto da Camillo (è sintomatico che avrebbe voluto chiamarla O ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco Franco
PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] 102; F. Cagianelli, Il «disfacimento romantico della macchia» da M. P. a Renato Natali: verso il fauvisme, in L’officina del colore: diffusione del «fauvisme» in Toscana (catal., Crespina), a cura di F. Cagianelli - E. Lazzarini, Ospedaletto 2000, pp ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] N. Barbantini, Catalogo della Espos. della pittura ferrarese del Rinascimento, Ferrara 1933, pp. 121 s., 141; R. Longhi, Officina ferrarese [1934], Firenze 1956, ad Indicem (recens. di W. Arslan, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, V [1936], pp. 181 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] 72 s.; G. Fiocco, Carpaccio, Roma 1932, p. 85; Id., Porträts aus der Emilia, in Pantheon, VI (1932), p. 338; R. Longhi, Officina ferrarese, Roma 1934, pp. 42, 161 s., 197; R. Van Marle, The development of Italian schools of painting, XVIII, The Hague ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] London 1940, I, pp. 312, 345, 355; II, figg. 150, 165; G. Gennari, Un piatto di casa Pirota e una fruttiera dell'officina di Virgiliotto C. in una raccolta privata…, in Faenza, XXIX(1941), p. 58, tav. XVI; G. Liverani, La suppellettile in maiolica di ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] Milano 1993, I, pp. 340-344; II, p. 305, fig. 605; G. Beretti, Giuseppe e Carlo Francesco Maggiolini. L'officina del neoclassicismo, Milano 1994, ad ind.; D. Pescarmona, Neoclassicismo e pittura di storia…, in Miti e arabeschi nelle dimore novaresi ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] 66; P. Aretino, Lettere, Libro II, a cura di P. Procaccioli, Roma 1998, pp. 314-316, 336, 404; G. Petrella, L’officina del geografo. La Descrittione di tutta Italia di Leandro Alberti e gli studi geografico-antiquari tra Quattro e Cinquecento; con un ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Gianfrancesco
Paolo Pellegrini
– Nacque a Padova il 3 settembre 1533 da Alvise, discendente del celebre preumanista Albertino.
Benché si ignori con chi abbia svolto i primi studi, è certo che [...] di lirica del Cinquecento, a cura di M. Bianco, Alessandria 2001, pp. 167 n., 181; Id., Lattanzio Persicini e l’officina bassanese, in Momenti del Petrarchismo veneto. Cultura classica e cultura volgare tra Feltre e Belluno nei secoli XV e XVI ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] . Petrai, Un editore originale d’altri tempi: E. P., in La Tribuna illustrata, XII (1904), 16, p. 4; G. De Rossi, L’ officina di P., in Roma, VI (1928), 1, pp. 34-42; Id., Il romito di Castelgiocondo: memoriale di Eutichio Tuttibozzi, Milano 1928; Id ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.