MARSOLO, Pietro Maria
Maria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] per i musicisti siciliani del Cinque e Seicento, in Riv. italiana di musicologia, VII (1972), pp. 28 s.; Id., L’officina cacciniana di P.M. M., prefazione a P.M. Marsolo, Secondo libro dei madrigali…, Roma 1973, pp. IX-LVIII; G. Collisani ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] dell'Accadernia di Venezia, S. Moschini Marconi, Opere d'arte dei secc. XIV e XV, Roma 1955, pp. 51-60; R. Longhi, Officina ferrarese, Firenze 1956, pp. 97 s., n. 59 [1934], p. 170, n. 7 [1940]; G. Mariacher, Il museo Correr di Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] Paolo 936-946, dove, oltre alla sua abitazione, era sita la sede principale della libreria e, nel retrobottega, un’officina tipografica con quattro torchi e 36 dipendenti, almeno fino al 1829 (Visconti, 1981, p. 143). La motivazione dichiarata nella ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] (1948), pp. 150-152; B. Tecchi, Umanità di un maestro, in La Fiera letteraria, 9 maggio 1948 (poi in Officina segreta, Caltanissetta 1957, pp. 87-92, e quindi nel volumetto miscellaneo citato appresso); D. Cantimori, Un amico della Svizzera italiana ...
Leggi Tutto
BINDONI, Francesco
Alfredo Cioni
Figlio maggiore di Alessandro, fu anch'egli editore, tipografo e libraio a Venezia, durante il sec. XVI. Seppure sia possibile che sia nato nell'Isola Bella del Lago [...] S. Fontaine (1563); nel 1576 stampò il primo tomo delle Opere di Aristotele, mentre gli altri furono impressi presso la "Officina Salicatiana" (Altobello Salicato); nel 1570 il terzo volume dei Consilia di Paolo da Castro fu stampato "apud G. Bindoni ...
Leggi Tutto
RUTILIO (de' Rudelli, Rudellio), Bernardino
Giuliano Marchetto
RUTILIO (de’ Rudelli, Rudellio), Bernardino. – Nacque a Cologna Veneta, oggi in provincia di Verona, allora dominio diretto della Serenissima [...] ingenii monumentis illustrium, s.n.t., Basileae 1571, n. 96, pp. 226 s.; G.M. Toscano, Peplus Italiae, Ex officina Federici Morelli, Lutetiae Parisiorum 1578, II, n. 87, p. 54; A. Riccoboni, De Gymnasio patavino Commentariorum Libri Sex, Patavii ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] II, Il divenire, Bergamo 1915, pp. 551-554; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, p. 370; R. Longhi, Officina ferrarese, Roma 1934, in Id., Opere complete, V, Firenze 1968, pp. 21, 30, 194; L. Becherucci, in Mostra di Melozzo e ...
Leggi Tutto
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale. – Giudice di Cagliari (Calari), secondo di questo nome, nacque presumibilmente verso gli anni Settanta dell’XI secolo [...] Paulis, Falsi diplomatici: il caso delle «Carte volgari» dell’Arch. arcivescovile cagliaritano, in Id., Studi sul sardo medievale, in Officina linguistica, I (1997), pp. 133-139; E. Cau, Peculiarità e anomalie della documentazione sarda tra XI e XIII ...
Leggi Tutto
VALVASONE, Erasmo
Maiko Favaro
di. – Nacque probabilmente nel 1528 a Valvasone (nei pressi di Pordenone), primogenito di Modesto di Rizzardo dei signori di Valvasone e di Giulia di Girolamo di Colloredo.
Riguardo [...] cinegetici antichi, in Maia, LX (2008), 3, pp. 440-461; Id., E. di V., i classici e il Friuli. La caccia: un’officina poetica tra critica letteraria, dottrina e invenzione, in Voleson, a cura di P.C. Begotti - P. Pastres, Udine 2013, pp. 265-282; P ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] 1879-1949, Legnano 1995; M.P. Winspeare, in Museo civico Giovanni Fattori. L'Ottocento, Pisa 1999, pp. 81, 206; L'officina del colore. Diffusione del fauvisme in Toscana (catal., Crespina), a cura di F. Cagianelli - E. Lazzarini, Ospedaletto 2000, pp ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.