GAMBERINI, Italo
Rosalia Vittorini
, Italo. - Nacque il 21 sett. 1907 da Emilio e Luisa Bocchini a Firenze, città in cui si laureò in architettura nel 1932 sotto la guida di R. Brizzi, fondatore e preside [...] 1967), 2, pp. 76-91; Id., Architettura in Toscana 1961-1968, Torino 1968, ad indicem; A. Pica - G.K. Koenig, L'officina radiotelevisiva di Firenze, Firenze 1969; G.K. Koenig, Architettura e comunicazione, Firenze 1974, pp. 67-69; B. Zevi, Cronache di ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] soprattutto ricordato per un suo scritto di notevole interesse sull'economia brasiliana, apparso nel 1711 a Lisbona presso l' "Officina Real Deslandesiana": Cultura e opulencia do Brasil por suas drogas e minas com varias noticias curiosas do modo de ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] l’installazione dell’acceleratore Tandem nel 1982. Particolare impegno Rostagni dedicò alla progettazione di una grande e moderna officina meccanica, che presto costituì un fiore all’occhiello dei laboratori di Legnaro.
Sostenitore convinto dell’uso ...
Leggi Tutto
FERRI, Ferdinando
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 5 sett. 1767 da Filippo, proprietario e magistrato della r. udienza di Salerno, e da Maria Ruffina De Maffutiis, originaria di Auletta.
La sua [...] nervi al commercio, ha scuorata, avvilita, ammiserita tutta la nazione ... Il ministero delle finanze non è altro che una grande officina di ladronerie" (pp. 39 s.). Tale situazione non era attribuibile naturalmente solo all'azione del F., ma era la ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] prende quasi subito il suo posto, ereditando anche l'insegna del padre: un sole col motto "Frustra oppositae". Dalla sua officina uscirono due opere di Giancarlo Pica, un'Oratione funebre in morte del Sig. Dottor Cesare Riviera (1602) e le Letture ...
Leggi Tutto
NELLI, Giustiniano
Daniele Ghirlanda
NELLI, Giustiniano. – Nacque da Francesco Alfonso Bernardino, appartenente a un’importante famiglia senese di setaioli residente nel terziere di S. Martino, e da [...] dalle quali ciaschuno innamorato giovene può pigliare molti utili accorgimenti nelli casi d’Amore (s.n.t.), forse nell’officina milanese di uno dei due fratelli Calvo qualche anno dopo la composizione. Sono anch’esse di ambientazione senese, scritte ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] l'occupazione tedesca, con una tattica dilatoria riuscì a sottrarre la medesima fabbrica al progetto di riconversione in officina per la produzione di componenti di sommergibili.
Nel corso dell'intero periodo in cui fu responsabile della gestione ...
Leggi Tutto
CORSUTO, Pietro Antonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] morte.
Opere. L'unica opera pubblicata, e mai ristampata, del C. è il dialogo Il Capece, overo le 'riprensioni, Napoli, "ex officina H. Salviani per G. I. Carlino e A. Pace", 1592. Alcune rime del C. sono contenute in appendice al Capece; altre rime ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] figlio Giacomo. La morte sopravvenne poco dopo, se dagli anni 1689-90 al 1696 la ditta proseguì l’attività come Officina degli eredi di Pietro Micheli, con Giacomo unico titolare.
Primogenito, Giacomo era stato il collaboratore principale del M. in ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] XX, 9 (1933), pp. 19 s.; G. Bargellesi, Ercole da Ferrara, in Riv. di Ferrara, II, 9, (1934), pp. n.n.; R. Longhi, Officina ferrarese 1934, Firenze 1956, pp. 67, 71-77, 79, 86-88, 115 s.; B. Berenson, Pittura italiana del Rinascimento, Milano 1936, p ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.