MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] Bologna, dove in qualità di tipografo comparve Pier Maria. L’attività della stamperia proseguì con sostanziale continuità. L’officina aveva ancora sede presso l’abitazione sotto la volta dei Pollaroli e continuò a pubblicare atti riguardanti il S ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] in piccole e dinamiche imprese secondo la tradizione delle valli alpine (L’industria del ferro in Italia e l’officina Glisenti a Carcina, Milano 1868).
Nel novembre del 1884 fu nominato senatore per la terza categoria; prestò giuramento nel ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Toni Iermano
Primogenito di Pasquale, quarto duca della Torre, e di Maddalena Rospigliosi, nacque a Napoli nel palazzo avito il 5 ott. 1751. Dopo aver studiato nel collegio "Nazareno" [...] ,ricordava che nel saccheggio andarono distrutti "un laboratorio meccanico atto ad eseguirsi qualunque lavoro il più ricercato; un'officina ripiena di bellissimi strumenti per l'arte di orologiaio in cui mio padre era perfetto; un gabinetto fisico il ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] emergenza, l'orfanotrofio conobbe nella seconda metà degli anni Cinquanta una interessante fase di sviluppo: vi furono infatti impiantate una officina d'intaglio antico e moderno e una fonderia di materiali ferrosi.
La sera del 27 apr. 1859 una folla ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] lavori proseguì anche l’impegno per le magistrature civili di Venezia, per le quali a partire dagli anni Trenta l’officina bonifacesca aveva ottenuto una sorta di informale appalto esclusivo. Tra i teleri realizzati in questo periodo, e per i quali ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] 155r; 11321, cc. 184r-217v. Regula beati patris Augustini et Constitutiones fratrum Servorum, Venetiis, ex officina dominici Guerraei et Joannis Baptistae Fratrum, 1580; M. Poccianti, Catalogus scriptorum florentinorum omnis generis, Florentiae, apud ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] per diversi anni. Quest’ultimo, il de Galtaciis e il Bigecino, che si può ipotizzare fossero gli operai dell’officina, abitavano anch’essi nella stessa casa dell’Arrivabene, a definire una comunità di personalità attive nell’atelier dell’editore ...
Leggi Tutto
STERPONI, Stefano (Filopono)
Giorgio Piras
– Nacque verso il 1493 a Pescia, da Francesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato.
Molte [...] Canticorum interpretatio ad Eustathium praesbyterum et Eusebium diaconum, Stephano Salutato Pisciense inteprete, Parisiis, in officina Christiani Wecheli, 1537), con epistola di dedica a Nicolaus Bargillesius praesbyter Bononiensis datata 13 agosto ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Vicenzo
Fabio Marri
SIGONIO, Vicenzo. – Così si firma («Vicenzo Sigonio da Ferrara») l’autore del trattato La difesa per le donne contra quelli scrittori ch’hanno detto mai [mali] di quelle [...] bibliofili come i camaldolesi Angelo Calogerà o Mittarelli; più ardua l’ipotesi che vi sia pervenuta dai magazzini dell’officina Valgrisi). D’altra parte, l’argomento trattato si inserisce bene nella tradizione di ‘difese’ delle donne inaugurata in ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] . Saggio di traduzione in versi sciolti (Narni 1877); Osservazioni al Bellucci intorno alla sua opinione della fonderia-officina di Bologna (Reggio Emilia 1878); Osservazioni sopra la lettera di Ettore Sconocchia ... (Roma 1879); Saggio di alcuni ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.