CAPRIOLO, Luigi
Massimo Ilardi
Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] il C. partecipava all'opera di agitazione sia nel quartiere di Borgo San Paolo, nel quale abitava, sia tra gli operai delle officine S.I.A.M., presso le quali era operaio tornitore. Fu arrestato una prima volta nel gennaio 1927 durante la repressione ...
Leggi Tutto
CERVINI, Romolo
Marco Palma
Secondogenito di Ricciardo e di Leonora Egidi, nacque a Montepulciano nel 1520.
Della sua educazione si interessò, finché visse, il padre e, a partire dal 1534, il fratellastro [...] il mondo editoriale veneziano. In particolare il C. rifornì il fratellastro di manoscritti greci approntati per lui nell'officina scrittoria allestita e diretta da Antonio Eparco e gli procurò anche un copista greco. Egli stesso dovette formarsi una ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] titolo si rifaceva dichiaratamente a La Critica di Croce - il L. pubblicò alcuni ampi contributi saggistici: gli Ampliamenti nell'Officina ferrarese (che debordarono fino a essere isolati in un numero unico) e i Fatti di Masolino e di Masaccio (1940 ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] dall’inizio un’azienda familiare, chiamando a sé la sorella Dina per la vendita libraria e il fratello Remo all’officina. L’acquisto di macchinari più moderni e l’aumento delle commissioni resero necessaria la trasformazione dell’impresa in società ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] tortura per lo spirito, stavo imprigionato per delle ore che non finivano mai, nel nero e nel buio di una vecchia officina» (in un manoscritto, indicato da Valerio Ochetto come una prima stesura inutilizzata per Appunti per la storia di una fabbrica ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] la guerra contro il Turco.
Nel 1527 Moroni è documentato firmare un contratto insieme al padre per la costruzione di una officina ad Albino ma è possibile che nello stesso anno realizzasse il ben più impegnativo edificio del coro delle monache del ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] ).
Nello stesso 1946 intrecciò una rete di amicizie fondamentali per la sua crescita intellettuale: Santangelo gli fece conoscere Officina ferrarese (Roma 1934) di Roberto Longhi e lo mise in contatto con Carlo Ludovico Ragghianti, unico tra gli ...
Leggi Tutto
RIELLO, Pilade. –
Andrea Colli
Nacque a Bagnolo, frazione di Lonigo, in provincia di Vicenza, il 15 novembre 1897, da Ettore e Stella Zorzin. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia si trasferì [...] con il marchio Aermec.
Come nel caso di altri produttori nazionali di elettrodomestici, anche per la Riello (dal 1973 OFR – Officine fratelli Riello, per il 50% sotto il controllo di Pilade, e il restante diviso equamente tra i due fratelli) gli ...
Leggi Tutto
MAYDA, Giovanni Matteo
Francesca Burgarella
– Nacque da Antonio, probabilmente a Palermo, in data ignota da collocare nei primi decenni del XVI secolo; sconosciuto è anche il nome della madre.
Antonio [...] («Impressum in aedibus n. Ioannis Matthei de Mayda, per n. Antonium de Nay Messanensem»). Questi non aveva una propria officina né una marca tipografica e fu attivo a Palermo probabilmente con un’attrezzatura mobile.
Il M. risulta aver stampato oltre ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Flavio.
Laura Carotti
– Nacque a Padova nel 1581, figlio di Marco, di professione notaio.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1590, fu avviato agli studi dallo zio Antonio Querenghi, fine [...] epitome. Alter, De genere dicendi Philosophorum; seu, De sapientiae et eloquentiae divortio, stampati a Leida nel 1639 ex officina Ioannis Marie –, e una seconda edizione più ampia, pubblicata a Parigi nel 1643 (Institutionim moralium Epitome. De ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.