BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] stampato "sotto forma delle littere mostrate et lassate a me": ciò dimostra come il B. nel 1483 avesse già impiantato un'officina; ma non è improbabile che a questa data egli avesse già stampato qualche libro: forse quella Vita et transito di san ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] grande luce il tipo di copertura da usare per riparare le aree di sosta. Una nuova occasione fu l’impianto dell’Officina riparazioni ferroviarie a Torino nei pressi dell’imbarcadero di Porta Nuova, svolto in collaborazione con gli ingegneri G. Alby e ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] La sosta veronese si tradusse comunque in cinque edizioni sine notis, di contenuto prevalentemente grammaticale, solo di recente attribuite all’officina di Paolo e Giorgio, la prima attiva in città (Fattori, 1995, p. 11).
Non è chiaro quanto accadde ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] opera si ha un'altra edizione, dell'anno successivo; la testata è quasi uguale; ma dopo "Stampatus in officina Bergamascorum" si legge: "Francofurti, Prostat apud Ioannem Saurium. M. DC. V"); Quinta Esentia: Operarum Poetarum Sive operarum Poeticarum ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Padova (Clemens Patavinus, Chimetto da Padova)
Valentino Romani
Non si conosce la data di nascita, probabilmente avvenuta nella prima metà del sec. XV, di questo sacerdote di origine padovana [...] e quindi anticipa a tale data un possibile, competitivo interesse verso i segreti della nuova arte praticati nella sua officina.
Nel breve periodo di sbandamento e incertezza che seguì alla scomparsa di Giovanni da Spira, C. ebbe certamente occasione ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] di magister, che compare anche nei Commentaria in artem veterem Aristotelis di Graziadio da Ascoli. Quest'opera risulta infatti stampata "in famosa officina magistri Boneti de Locatellis Bergomensis", espressione che attesta la sua titolarità in un ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] opere pie fatte dai vivi per le anime dei defunti (De purgatorio…, in Opuscula adversus Lutheranam impietatem, Venetiis, in officina Lucaeantonii Iuntae, 1537, cc. 94r s., 103v s.).
Sin dall'inizio, la militanza apologetica del G. non fu circoscritta ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] motociclistica, ebbe, dunque, in tale contesto un carattere anomalo.
Nel 1909 il G., rientrato in Italia, aprì una propria officina a Milano, in corso XXII marzo n. 39. Lì nacque la prima motocicletta da lui interamente progettata e realizzata, la ...
Leggi Tutto
GUARINI, Paolo
Paolo Tinti
Nacque a Forlì il 15 genn. 1464 da Pietro, cultore di filosofia. Discendente da una delle famiglie più illustri della città, trasferitasi da Bologna fin dalla seconda metà [...] opuscolo astrologico del filosofo e giurisperito Antonio Manilio da Bertinoro.
Entro l'aprile del 1495 il G. trasferì l'officina tipografica nella città natale. Accanto al Benedetti, egli volle con sé Girolamo Medesani di Parma, che figura insieme ...
Leggi Tutto
DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine)
Nolfo Di Carpegna
Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] succede a Giovan Battista nella proprietà di un "fuoco". Dal 1657 al 1704 un Pietro è titolare di un "molaro", officina in cui si effettuava la lucidatura finale delle canne prima di passarle, quando si trattava di canne "civili", ai "camuzzatori ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.