PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] da Pietro e Traiano Bartoli, eredi di Girolamo, che, proveniente da Pavia (dove gestiva e continuò a gestire un’altra officina tipografica), aveva svolto attività editoriale a Genova dal 1585 alla morte, avvenuta nel 1591 (Archivio di Stato di Genova ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] apertasi una complicata successione tra i nipoti di Facciotto, il M. decise di mettersi in proprio e aprì una nuova officina nell'attuale via del Piè di marmo, zona adatta all'attività libraria e tipografica per la vicinanza del Collegio romano.
Dal ...
Leggi Tutto
PAOLI, Giovanni
Luca Rivali
PAOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel primo decennio del Cinquecento. Bresciano di origine, proveniva forse dalla Riviera di Salò, dove il cognome è attestato verso [...] Cromberger con compiti di sovrintendenza. Le spese di trasporto di persone e attrezzature erano a carico di Cromberger.
La nuova officina, collocata in un locale di proprietà del vescovato, entrò in funzione entro la fine del 1539, come testimonia l ...
Leggi Tutto
PICCINO, Chimenti di Piero
Annamaria Bernacchioni
PICCINO (Del Piccino, Rafaegli), Chimenti (Clemente) di Piero. – Nacque a Firenze nel 1436, da Pietro d’Antonio di Baldo, pittore forzerinaio, appartenente [...] della città, Oltrarno, e precisamente in Borgo Stella, vicino alla chiesa di S. Maria del Carmine, ebbe sede l’officina familiare dei Del Piccino (talvolta ricordati anche come Rafaegli), specializzata nella produzione di ceri dipinti per la festa di ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] -415; I.B. Supino, L’arte nelle chiese di Bologna: secoli XV-XVI, Bologna 1938, pp. 196-198, 222-224; R. Longhi, Officina ferrarese, 1934. Seguita dagli Ampliamenti, 1940, e dai Nuovi ampliamenti, 1940-55, Firenze 1956, pp. 33-58, 128-133, 180-182; M ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] 'A.; ed è sintomatica l'apparizione a Venezia nel 1523, apud Bernardinum et Matthaeuni de Vitalibus, cioè nella stessa officina tipografica che aveva edito l'opera dell'A., della elegante traduzione dei Parvi naturales (degli stessi dieci libri de ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] in virtù della fede socialista che lo accomunava a Giuseppe –, propose al M. di lavorare per qualche tempo nella sua officina come operaio apprendista. Il M. accettò l’offerta, si trasferì a Ivrea e rimase alla Olivetti fino alla fine del secondo ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] della famiglia costrinsero il giovane ad abbandonare la scuola nel 1925 per lavorare come apprendista presso l’officina litografica La Presse, dove imparò la tecnica della litografia.
Parallelamente alla frequentazione dei corsi serali di Brera ...
Leggi Tutto
COMIN da Trino
Dennis E. Rhodes
Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] appare questa indicazione. Tale data costituirebbe di per sé un'eccezione, perché normalmente C. non fornisce l'ubicazione della sua officina, ma semplicemente la nota tipografica (nell'uno o nell'altro idioma a seconda che il libro sia in latino o ...
Leggi Tutto
CERDONIS, Matteo
Marco Palma
Le notizie biografiche su questo tipografa austriaco sono scarsissime. Nacque a Windisch-Graez, nella Stiria meridionale, presumibilmente verso la fine della prima metà [...] usualmente dal titolo di magister.
L'elenco che segue comprende sia le pubblicazioni in cui compare l'indicazione dell'officina, di solito accompagnata dalla data di stampa, sia quelle (oltre una decina) che vengono attribuite al C. sulla base ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.