Editore (Firenze 1786 - ivi 1858); nel 1818 circa aprì una tipo-calcografia a Milano e nel 1825 un'officina modernissima a Firenze. Qui pubblicò, tra l'altro, una ristampa (non autorizzata, per cui suscitò [...] rimostranze e polemiche) del Costume antico e moderno di tutti i popoli di G. Ferrario, alla cui edizione milanese aveva collaborato. Riprodusse inoltre le opere d'arte più pregevoli delle gallerie fiorentine. ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (v. vol. I, p. 146)
G. Despinis
Le nostre conoscenze circa l’attività di A. e della sua officina hanno segnato un rilevante progresso grazie ai rinvenimenti [...] del 436-432 a.C.
I nuovi dati stimolarono già nel 1971 la ricerca di altre opere di A. e della sua officina, in un riesame di tutte le precedenti ipotesi e con alcune nuove proposte. Le principali attribuzioni sono qui enumerate senza alcun rapporto ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Francesco de
K. Csapodi-Gárdonyi
Originario di Milano, miniatore, attivo in posizione preminente a Buda, nella famosa officina di re Mattia Corvino, è una delle notevoli personalità artistiche [...] 1929, pp. 111-119; Id., Franciscus de Castello és szerepe a budai könyvfestö mühelyben (F. da C. e il suo ruolo nell’officina di miniatura di Buda), in Magyar Múvészet, IX (1933), pp. 42-46 (confuta la ipotesi di identif. con Francesco da Concorezzo ...
Leggi Tutto
Pittore, disegnatore e incisore (Breslavia 1815 - Berlino 1905). Dal 1830 visse a Berlino, dove nel 1832 assunse l'officina litografica del padre, producendo opere che, per il loro carattere pittorico, [...] segnano una svolta nella storia della litografia tedesca: illustrazioni per la Geschichte Friedrichs des Grossen di F. Kugler (1839-42), litografie riproducenti le uniformi dell'esercito di Federico il ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] oggi spesso a cassone, si adopera il blondin col quale si portano sul luogo di montaggio pezzi già preparati in officina, del peso di parecchie tonnellate; l'assemblaggio dei vari pezzi avviene con chiodatura o con bullonatura ad alta resistenza ; la ...
Leggi Tutto
Monogramma di un pittore faentino su maiolica (o forse, meglio, di un'officina) del primo decennio del sec. XVI, le mi opere rappresentano il punto più alto raggiunto dalla pittura figurata di Faenza, [...] collocato il piatto del British Museum (la Morte della Vergine, dallo Schogauer); appare insostenibile l'attribuzione alla stessa officina del pannello del Museo civico di Padova con la Deposizione.
Bibl.: Fortnum, Maiolica, Oxford 1896; O. v. Falke ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Attore, nato a Roma nel 1886. Era figlio d'un maestro d'arte in una vecchia officina romana; ma l'amore del teatro lo indusse appena adolescente a scappare di casa per "prodursi" negl'infimi [...] "varietà", prima in un paesetto laziale (Campagnano), poi in piccoli caffè-concerto romani, in una compagnia d'operette, in un circo equestre. Tornato al varietà, fece il macchiettista e il canzonettista, ...
Leggi Tutto
Elettrotecnico (Hannover 1803 - Parigi 1877); a Parigi (1825) lavorò presso C. Chevalier, costruttore di apparecchi; quindi (1840) impiantò un'officina in proprio. Nel 1851 costruì il rocchetto d'induzione, [...] apparecchio per generare correnti impulsive ad alta e altissima tensione, che porta il suo nome (rocchetto di R.) e per il quale ottenne premî e riconoscimenti internazionali. La sua fabbrica ha dato origine ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] conseguito il diploma in ragioneria presso l'istituto Angelo Secchi, entrò a far parte della giunta diocesana dell'Azione cattolica e assunse la presidenza del Circolo culturale cattolico del duomo. L'anno ...
Leggi Tutto
Pioniere italiano delle costruzioni aeronautiche (Torino 1879 - Novara 1936). Nel 1910 aprì a Cameri una scuola di pilotaggio e un'officina ove costruì alcuni tipi di velivoli e motori. ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.