Ingegnere tedesco (Hannover 1842 - ivi 1921). Lavorò con la Schweizerische Gasgesellschaft, per la quale impiantò l'officina del gas a Pisa; successivamente fondò insieme al fratello Berthold una fabbrica [...] di iniettori (di cui un tipo porta il suo nome), apparecchi ad aria compressa, macchine da vuoto, che acquistarono grande rinomanza. Dal 1881 si diede anche allo studio dei motori a combustione interna ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale (Milano 1848 - ivi 1939); interessatosi agli studî di I. Porro, rilevò la sua officina-scuola La Filotecnica e fondò nel 1873 la società Salmoiraghi, Rizzi e C. per la costruzione [...] di strumenti ottici e topografici. Nel 1877 la società si sciolse e A. Salmoiraghi proseguì da solo l'attività con una nuova società che a mano a mano andò affermandosi sia in Italia sia all'estero e che, ...
Leggi Tutto
Costruttore aeronautico olandese (Kediri, Indonesia, 1890 - New York 1939). Fondò nel 1913 a Schwerin (Meclemburgo) l'officina aeronautica F., nella quale furono costruiti durante la prima guerra mondiale [...] gli aerei da caccia tedeschi che portavano il suo nome. Passato ad Amsterdam, vi organizzò la società di costruzioni aeronautiche F. specializzatasi nel settore civile. Il primo grande successo commerciale ...
Leggi Tutto
VICINO da Ferrara
Valentina Catalucci
Con la definizione di «Vicino da Ferrara» Roberto Longhi, nella sua Officina ferrarese del 1934, conferì un nome di comodo alla personalità di unartista attivo [...] , I mesi di Schifanoia in Ferrara. Con una notizia critica sul recente restauro di Cesare Gnudi, Milano 1954; R. Longhi, Officina Ferrarese, 1934, seguita dagli ampliamenti 1940 e dai nuovi ampliamenti, 1940-1955, Firenze 1956, pp. 65-68, 168 s., 229 ...
Leggi Tutto
Nato a Cuneo il 18 aprile 1880. Insieme con E. Marelli, nella cui officina era entrato quattordicenne, gettò le basi di quest'importante organismo industriale per le costruzioni di macchinario elettrico, [...] di cui dal 1922 è presidente. Fu tra i primi dirigenti del Consorzio fra gli industriali meccanici lombardi e della Federazione italiana meccanica e siderurgica e associazioni economiche relative ("Anima", ...
Leggi Tutto
ASELLUS (Asēllus)
L. Guerrini
Funditor romano, di epoca cristiana (III-IV sec. d. C.) con un'officina a Mérida (Emerita Augusta, Spagna). Il suo nome appare infatti su una casseruola nell'iscrizione: [...] ex of(icina) aseel uter felix in deo, seguita da un segno di croce. Il Bellido ritiene che il nome Aseel sia una scrittura errata per Asell; non interpreta l'Uter che segue come un nome proprio; spiega ...
Leggi Tutto
Industriale costruttore di locomotive (Breslavia 1804 - Berlino 1854), iniziò la sua attività, nel 1837, con una piccola officina di fonderia, poi si dedicò alla costruzione delle locomotive per la rete [...] ferroviaria tedesca, dando vita a un'importante industria ...
Leggi Tutto
ERGINOS (᾿Εργῖνος)
M. B. Marzani
2°. - Ceramista attico della seconda metà del V sec., proprietario di una officina di vasi. La sua firma compare su tre coppe a figure rosse dipinte da Aristophanes (v.).
Bibl.: [...] H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, pp. 648, 652, 674-675; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, i, c. 434, n. 4; B. Sauer, in Thieme-Becker, X, p. 595; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 841, ...
Leggi Tutto
Pittore e litografo (Greifswald, o isola di Rügen, 1777 - Vienna 1838). Nel 1817 fondò a Vienna una importante officina litografica. La sua produzione personale ha scarso valore. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Amburgo 1807 - ivi 1871). Autore di xilografie e acqueforti, fu a capo di una importante officina di litografia. Illustrò fiabe e racconti fantastici e dopo il 1852 si dedicò alla pittura [...] a olio. Il fratello Erwin (1806-1835), allievo di P. Cornelius a Monaco di Baviera, dipinse quadri di soggetto storico e religioso (Amburgo, Kunsthalle) ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.