Industriale francese (Bidestroff, Meurthe, 1805 - Parigi 1875); acquistò (1836) l'officina metallurgica di Le Creusot, riorganizzandola e portandola a grande sviluppo; ebbe l'appoggio di Napoleone III, [...] che voleva contrapporla alla Krupp tedesca ...
Leggi Tutto
Industriale (Worcester 1877 - Huntercombe, Oxfordshire, 1963). Nel 1905 aprì un'officina e un garage col nome di Morris garages. Soprattutto grazie alla produzione di un'automobile utilitaria di basso [...] prezzo, la sua azienda raggiunse una crescita notevolissima e, nel 1926, fu trasformata nella Morris motors ltd. Nel 1951 la Morris e la società Austin confluirono nella BMC (British motor corporation), ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Cosenza 1924 - Milano 2017). Dapprima redattore della rivista Officina, collaborò poi a Il menabò, convertendo il suo sperimentalismo linguistico in una franca adesione alla neoavanguardia. [...] Dopo i romanzi Conoscenza per errore (1961) e L'incompleto (1964), pubblicò Il tappeto volante (1967), in cui già predominano le istanze politiche di estrema sinistra che saranno proprie della rivista ...
Leggi Tutto
SARPEDON (Σαρπεδῶν)
P. Moreno
Scultore greco, forse proprietario di un'officina in Delo, attorno alla metà del III sec. a. C. È noto da un'iscrizione di Delo con il resoconto delle spese fatte sotto [...] Sosistenes, arconte prima del 251 a. C.: "(è stata acquistata) da Sarpedon una statua per Dioniso, a 25 (dracme)".
Bibl.: C. Homolle, in Bull. Corr. Hell., V, 1881, p. 468; E. Loewy, I. G. B., n. 530 ...
Leggi Tutto
Zanussi Industria per la produzione di elettrodomestici, con sede a Pordenone. Trae origini da un’officina per la fabbricazione di cucine a legna creata dalla famiglia Z. nel 1916 e trasformata in Industrie [...] Zanussi S.p.A. nel 1965. Nel secondo dopoguerra l’attività della società fu estesa alla fabbricazione di frigoriferi, di lavatrici, di televisori e di lavastoviglie, grazie anche al notevole sviluppo delle ...
Leggi Tutto
GAVIUS, Gaius
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini la cui officina era situata presso Cincelli. Non è molto noto. Ebbe una produzione assai scadente sia dal lato tecnico che da quello estetico. Da [...] ciò si ritiene che abbia lavorato nella fase più tarda della produzione ceramica aretina: ad ogni modo manca, per ora, ogni criterio più valido per collocarlo. Nella sua maniera sembrano già presenti quei ...
Leggi Tutto
Ceramista ateniese (seconda metà sec. 6º a. C.), capo di una officina attivissima, uno dei massimi rappresentanti della tecnica a figure nere (80 vasi firmati, oltre a sei con figure rosse e uno con figure [...] nere e rosse); caratteristica la forma laminata delle anse del tipo di anfora da lui creata ...
Leggi Tutto
Ingegnere meccanico (Planitz 1674 - Lipsia 1727); aprì a Lipsia (1699) un'officina meccanica e costruì una pompa pneumatica della quale fornì molti esemplari ai laboratorî dell'epoca. Pubblicò il Theatrum [...] machinarum (tra il 1724 e il 1729), che contiene una completa esposizione di tutta la tecnica meccanica e idraulica del suo tempo ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano nel 1924 da A. Lucini, come “Officina d’arte grafica”; nei suoi ottant’anni di storia la Lucini editore è rimasta in mano alla famiglia Lucini e si è specializzata nell’editoria [...] d’arte, collaborando con importanti designer e architetti (quali G. Ponti, B. Munari), e con scultori e critici d’arte (come V. Scheiwiller). Gli oltre cinquemila volumi d’arte e le migliaia di stampati ...
Leggi Tutto
Legatore (Parigi 1790 - ivi 1834). Nel 1813 divenne maistre di un'attivissima officina che produceva non meno di 2500-3000 pezzi l'anno. T. è considerato il creatore del cosiddetto stile storico della [...] legatura: nella decorazione impiegò motivi classicheggianti (pompeiani), gotici (stile cattedrale) e riprese con fortuna lo stile à la fanfare ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
autofficina
s. f. [comp. di auto-2 e officina]. – 1. Officina per la riparazione di automobili (anche in grafia divisa: auto officina). 2. Officina mobile trasportata su autocarro.