LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] magistri Boneti de Locatellis Bergomensis", espressione che attesta la sua titolarità in un'officinatipografica ormai di notevole prestigio.
Il L. ebbe occasione di assicurare la propria attività anche al servizio di altri editori: risale al ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio Alessandro
Vincenzo Fannini
Nacque a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto il 15 luglio 1867 il diploma del corso amministrativo commerciale presso l'Istituto tecnico di [...] edificato interamente con il lavoro dei detenuti; sempre al D. si deve anche l'impianto e lo sviluppo dell'annessa officinatipografica, che offriva possibilità di lavoro tanto per i carcerati che per i liberi cittadini.
Tra i numerosi scritti del D ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] e il fratello Giovanni Stefano stipulò un nuovo contratto con Scinzenzeler, che rimase da solo nei locali e nell’officinatipografica. Ciò non pregiudicò il rapporto lavorativo tra i due stampatori, che si concluse definitivamente solo nel 1490 con l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano)
Arnaldo Ganda
Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] in accordo con Regali, quali opere pubblicare di medicina e di diritto.
G. venne incaricato innanzitutto di organizzare l'officinatipografica e, a tal fine, ricevette 800 lire da Guarguaglia. In aggiunta a questa somma - da utilizzare per l'acquisto ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] vendeva, oltre alle proprie, edizioni provenienti da tutta l'Italia, riuscendo così a finanziare le spese dell'officinatipografica. A tali redditi unì anche le rendite derivanti da investimenti terrieri.
Nei primi anni Cinquanta i registri dell ...
Leggi Tutto
GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] , del 1478 (Gesamtkatalog der Wiegendrucke [GW], 6089). Manca tuttavia la necessaria documentazione per attribuire con certezza all'officinatipografica del G. anche queste due ultime edizioni.
Tra la fine del 1475 e le prime settimane dell'anno ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] , tradotte e commentate da S. Aldobrandini. A riprova delle loro capacità imprenditoriali e dell'organizzazione dell'officinatipografica, fecero uscire quest'ultima opera in cinque diverse emissioni, quasi simultanee: una fu da loro sostenuta ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Conctus, De Conctis), Vincenzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Verona nella prima metà del sec. XVI da famiglia probabilmente di origine ebraica.
Nella città natale apprese le lingue classiche [...] di questo visto speciale.
L'attività del C. a Cremona durò circa quindici anni e fu varia e proficua. La sua officinatipografica era divisa in tre sezionì, che stampavano libri italiani, latini ed ebraici. Fra gli italiani, meritano una menzione le ...
Leggi Tutto
MAZZALI, Alberto e Francesco
Pasqualino Avigliano
MAZZALI (Mazali), Alberto e Francesco. – Probabilmente fratelli, nacquero a Reggio nell’Emilia intorno al 1440; l’unica notizia certa è quella concernente [...] stessa famiglia che, a breve distanza di tempo uno dall’altro, si dedicarono all’arte tipografica.
Alberto fu tra i primi a impiantare una officinatipografica a Reggio Emilia, in ciò secondo solo ai fratelli Lorenzo e Bartolomeo Bruschi (detti anche ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] due documenti resi noti dal Maiocchi, il G. funse anche da testimone nell'atto della stipula del contratto con l'officinatipografica.
Addottoratosi in medicina, il G. prese a insegnare, a Pavia, medicina de nonis nell'anno 1467. La sua pratica ...
Leggi Tutto
officina
s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
tipografia
tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, oppure realizzato mediante un procedimento...