• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Biografie [155]
Comunicazione [78]
Strumenti del sapere [45]
Religioni [12]
Letteratura [12]
Arti visive [10]
Diritto [9]
Storia [8]
Economia [7]
Musica [6]

PAVONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVONI, Giuseppe Luca Rivali PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] , di cui si conoscono almeno sette diverse varianti, è corredata dal motto «Coelum tango votis». Alla gestione dell’officina tipografica genovese collaborarono i nipoti di Pavoni, Giovanni Pietro e Lorenzo, insieme con il fratello Stefano. Tra i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTI, Filippo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane Massimo Ceresa Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] giugno 1584 il G. entrò a far parte di un consorzio per la pubblicazione di libri giuridici composto dalle maggiori officine tipografiche di Venezia, tra le quali quella del cugino Lucantonio il Giovane. Nel 1599 fece stampare a Venezia due opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIOVANNI ANDREA da Bosco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis) Arnaldo Ganda Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] cittadino. Negli ultimi anni del Quattrocento, G. e il socio Michele Garaldi impiantarono a Pavia una propria officina tipografica. Il 4 dic. 1495 pubblicarono il Libellus guarentigiarum di Benedetto Barzi da Perugia (Indice generale degli incunaboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCINZENZELER, Ulrich

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCINZENZELER, Ulrich (Enricus). – Non è nota la data di nascita, da collocare intorno alla metà del Quattrocento, ma si sa che era figlio «quondam domini Petri» e che era di origini bavaresi, come egli [...] nella parrocchia milanese di S. Zenone al Pasquirolo (presso l’attuale piazza S. Babila), dove era ubicata l’officina tipografica di Filippo da Lavagna e dove fu impiantata quella nuova della società Pachel-Scinzenzeler, che pure abitavano in zona ... Leggi Tutto
TAGS: OFFICINA TIPOGRAFICA – DEMETRIO CALCONDILA – GIOVANNI DA LEGNANO – GIOVANNI BOCCACCIO – SIDONIO APOLLINARE

MORGIANI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGIANI, Lorenzo Pasqualino Avigliano MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto. La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] si deve la notevole produzione di opere di Girolamo Savonarola che uscirono dall’officina tipografica di Morgiani, da solo o insieme con Petri. Savonarola fu l’autore tipograficamente più prolifico di tutto il Quattrocento in Italia, non per la ... Leggi Tutto

MAZZOCCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOCCHI, Giovanni Eleonora Azzini (Giovanni Mazzocco di Bondeno). – Nacque a Bondeno, nel Ducato di Ferrara, da Pellegrino. L’anno di nascita è ignoto, ma il fatto che nel 1514 non avesse ancora raggiunto [...] la mercatura di frumento e farine (il M. fu proprietario della metà di un mulino) e, da ultimo, la conduzione dell’officina tipografica (Arch. di Stato di Ferrara, Archivio notarile antico, pacco 3, prot. 1517, matr. 493, 19 maggio). Quanto emerge da ... Leggi Tutto

QUINTIERI, Quinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUINTIERI, Quinto Maria Gabriella Rienzo QUINTIERI, Quinto. – Nacque a Sorrento il 12 agosto 1894, primogenito di Luigi, possidente e professore di scienze naturali, e di Emma Capocchiani. A Quinto [...] dell’epoca (al 30 dicembre 1953 Quintieri era proprietario di 3251 azioni della Società Arte tipografica). Non a caso Giovanni Pugliese Carratelli la definì «grande officina tipografica che fa onore a Napoli» (A.M. Siena Chianese, Quando la ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

GIORGI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus) Arnaldo Ganda Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] "Christophoro" potesse essere identificato con Cristoforo Cane, futuro socio del G. nella conduzione a Pavia di un'officina tipografica; ipotesi divenuta certezza in un successivo contributo di Giuseppe Dondi. Secondo Dondi l'avvio a Pavia di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVERI, Alessandro Rodolfo Baroncini Luigi Collarile RAVERI (Raverii, Raverio), Alessandro. – Nacque nel 1553 da Costantino Raveri e Pirrina Bindoni, non si sa se a Venezia o a Cesena, luogo d’origine [...] , Parrocchia di S. Salvador, Morti, reg. 9, c. 39, 16 giugno 1609). La sua scomparsa determinò la chiusura dell’officina tipografica. La data del 1612 che si legge sul frontespizio di un esemplare dei Sacri hymni cantiones et litaniae Deiparae ... Leggi Tutto
TAGS: OFFICINA TIPOGRAFICA – GIOVANNI GHIZZOLO – TIBURZIO MASSAINO – FILOSOFIA MORALE – GIULIO CACCINI

MABELLINI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MABELLINI, Adolfo Anna Lia Bonella MABELLINI, Adolfo. – Nacque a Livorno il 24 dic. 1862 da Anna Maria Lombardi, corsa di Bastia,e dal pistoiese Torquato, professore di matematica e fratello del musicista [...] amici o commissionategli da fanesi. Negli anni Ottanta il M. cominciò ad allestire nella sua casa di via Montevecchio un’officina tipografica. Qui – da autodidatta preciso e innamorato del «bel libro» – avrebbe nel corso della sua vita stampato oltre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
officina
officina s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
tipografìa
tipografia tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, oppure realizzato mediante un procedimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali