• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Biografie [155]
Comunicazione [78]
Strumenti del sapere [45]
Religioni [12]
Letteratura [12]
Arti visive [10]
Diritto [9]
Storia [8]
Economia [7]
Musica [6]

PAOLO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo II Anna Modigliani Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] stampa a Roma, che prima tra le città italiane si mostrò sensibile alla nuova scoperta e ospitò dal 1467 l'officina tipografica di Konrad Sweynheym e Arnold Pannartz. Dopo aver realizzato alcune edizioni nel monastero di S. Scolastica a Subiaco, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita Michael J. Gorman La comunicazione scientifica ed erudita Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] tecnici portò alcuni dei filosofi naturali più ricchi, compreso lo stesso Tycho, a dotarsi di una propria officina tipografica. Neanche una macchina privata, tuttavia, era una difesa contro la circolazione di versioni contraffatte. L'invenzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Gli stranieri e la città

Storia di Venezia (1996)

Gli stranieri e la città Donatella Calabi Una "patria" ospitale "Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] Bessarione, nel momento in cui fece il celebre lascito dei propri codici alla Serenissima. Se prima dell'apertura dell'officina tipografica di Aldo Manuzio, nel 1494-1495, solo una dozzina di libri greci era stata edita in Italia, pochi anni ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico Giorgio Montecchi La stampa e la diffusione del sapere scientifico Dal manoscritto al libro scientifico a stampa Nelle aggiunte alla [...] di rilievo, fino ai primi anni del XIX secolo. La stampa costituiva la terza e ultima fase di produzione nell'officina tipografica, dal momento che la quarta fase, cioè l'assemblaggio delle carte e dei fascicoli, la loro cucitura e la legatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GIUNTI, Lucantonio, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio Massimo Ceresa Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza. La famiglia, di origine [...] della sua famiglia; appare spesso come negoziatore di partite di libri, anche a Firenze per conto del Giunti. Il G. non ebbe officina tipografica fino al 1499 o al 1500; fino ad allora svolse un'intensa attività editoriale, servendosi dei seguenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA Davide Ruggerini Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] intorno alla metà del XVI secolo, che cominciò a sottoscrivere le edizioni uscite dai propri torchi dal 1594. La sua officina tipografica aveva sede in Porta Nuova, nella parrocchia di S. Protaso ad Monachos (dove operava anche il concorrente G.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCOTO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTO , Ottaviano Franco Pignatti Laura Daniela Quadrelli SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] Nicolas Jenson e Johannes de Colonia; certo è che nella sua casa nel confinium di S. Samuele nel 1479 era attiva un’officina tipografica, poiché in quell’anno uscì la prima edizione che porta il suo nome (Indice generale degli incunaboli, I.G.I., n ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – OFFICINA TIPOGRAFICA – ALESSANDRO STRIGGIO – OTTAVIANO PETRUCCI – MARCANTONIO ZIMARA

MONFERRATO, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONFERRATO, Natale Luigi Collarile MONFERRATO, Natale. – Nacque a Venezia, dove il 5 maggio 1610 fu battezzato nella parrocchia di S. Paolo maggiore (S. Polo), figlio legittimo di Giovanni e di Francischina. Il [...] del 1676, negli stessi mesi nei quali veniva nominato maestro di cappella, il M. diede vita a una nuova officina tipografica attiva a Venezia in campo musicale insieme con lo stampatore G. Sala. La decisione di fondare la nuova società editoriale ... Leggi Tutto
TAGS: SÉBASTIEN DE BROSSARD – OFFICINA TIPOGRAFICA – PADRI FILIPPINI – RINASCIMENTO – CONTRAPPUNTO

FACCIOTTO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo Massimo Ceresa Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] che vi abitava con la famiglia e che doveva essere particolarmente legato ai Facciotti. Ma la presenza nella zona dell'officina tipografica facente capo ai Facciotti risale a parecchi anni prima, come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Aquiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA PONTE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius) Roberto Ricciardi Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia. La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] , Rerum Britannicarum... Scriptores. Verso la fine del 1508 il D. si trasferì a Ferrara per impiantarvi una nuova officina tipografica. Due atti notarili rogati a Ferrara dai notai Panizzati e Sivieri nello stesso giorno, 19 dic. 1508, testimoniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
officina
officina s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale o artigiano, attrezzato con macchine operatrici...
tipografìa
tipografia tipografìa s. f. [comp. di tipo- e -grafia; cfr. tipografo]. – 1. a. Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una matrice a rilievo, composta manualmente con caratteri mobili, oppure realizzato mediante un procedimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali