MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] 25 febbr. 1818) col titolo, grado e anzianità di giudice della Reale Udienza cagliaritana - si verificò con la nomina, nel settembre del moderna sollevò molte polemiche e forti contrasti. La lettura offerta dal M. sulla crisi di fine secolo e sulla ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] tav. 838) e quello per il nudo in plastica (Accademia reale di belle arti, Estratto dei giudizi delle commissioni,.. pei... concorsi dell D. aveva iniziato il monumento a Torquato Tasso con offerte di ammiratori del poeta, ma poté tradurlo in marmo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] due anni. Dal castello di Parma furono sparate tre salve reali di ventuno colpi ciascuna, in cattedrale si celebrò il Te Deum immediato vantaggio della figlia. Né poté cogliere nell'offerta, apparentemente generosa, un "laccio" teso dalla Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...] San Carlo di Napoli – dai regnanti. Sulla base della dote offerta l’impresario organizza la stagione, determinando il cast, le spese per alla nobiltà e qui trova posto anche l’eventuale palco reale, o comunque quello destinato alle autorità, che è un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] . Superate le prime incertezze, Castelnuovo accetta l’offerta e inizia così l’importante collaborazione scientifica fra Ma gli altri? Dopo quanto ho visto nell’ultimo concorso pel premio reale, a proposito di te e di tuo cognato [Enriques], non oso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] di successo tali da rendere scarsamente competitiva ogni altra offerta. Solo dopo la morte di Urbano VIII, un dovrà fare i conti quando sarà chiamato a decorare il Palazzo Reale di Madrid e a celebrare i fasti della nuova dinastia dei Borbone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] guarda. Nel testo del programma per il concorso dell’Accademia reale di architettura (1786) agli allievi sono categoricamente vietati, sia relazioni e disegni. Nel 1762 a Ledoux viene offerta la prima importante occasione di lavoro: la decorazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] sicuri del fatto che l’influenza del piombo fosse reale.
Alcuni giorni più tardi Fermi stesso viene coinvolto nella vista del trasferimento all’Università di Liverpool, dove gli è stata offerta una cattedra. Invece, il 1° settembre 1950, di ritorno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] del valore della terra e del lavoro, dunque il parametro reale di misurazione è il lavoro che è stato necessario per produrre dalla loro presenza sui mercati, ovvero dalla domanda e dall’offerta. Che il mercato sia un meccanismo integrato autonomo e ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] modo, date le condizioni di produzione dei beni e il salario reale percepito dai lavoratori, sono determinati il saggio di profitto e i o dell'altro venditore e il punto in cui l'intera offerta di un venditore è venduta. Secondo il L., invece, lo ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...