DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] , con l'incarico di accompagnare la richiesta con l'offerta di 4.000 marche d'argento. Di fronte al diniego pp. 52 s.; P. Brancoli Busdraghi, La formaz. storica delfeudo lombardo come diritto reale, Milano 1965, pp. 83, 99, 130 s., 137-140, 147, 154 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] Nel frattempo però, giunto a Palermo, Strozzi aveva ricevuto l’offerta ufficiale di re Enrico II di tornare al servizio di Francia anche un consigliere prezioso, suscitò compianto nella coppia reale francese, specie nella regina Caterina; fu all’ ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] ritentare la via accademica si abbinò, in quei mesi, l’offerta che il suo vecchio maestro Boldrini gli fece pervenire a nome prevalso sull’interesse per i temi trattati e la reale significatività dei risultati raggiunti. Con il volume Crescita ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] si afferrerebbe, così facendo, non sarebbe mai il vero, reale, attuale pensiero in atto, ma sempre e soltanto una ’interpretazione laica e “restrittiva” della portata della Conciliazione offerta da Mussolini in un suo intervento alla Camera il 13 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] genere viene scelto il momento precedente all’accecamento, quello dell’offerta del vino) compare infatti già nei ninfei di ville In questo tratto di costa laziale, alla geografia reale si sovrappone una geografia mitica, legata principalmente alla ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] Ligustico (Genova 1846).
Quest'ultimo, pubblicato in una guida offerta dal Municipio ai convenuti a Genova per l'VIII congresso degli ed europee come la Società Linneana di Lione, della Reale Accademia delle scienze di Torino nel 1839, della Società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] finzionale che sveli al lettore il carattere non fittizio, bensì reale, di quanto viene narrato, che potrebbe accadere ora o essere anche se dio non esistesse. La prova di tolleranza offerta dal philosophe, come “ateo virtuoso ”(Pierre Bayle formula ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] e del tempo; quella di vivere un'esperienza oggettiva e reale; sentimenti di beatitudine, gioia, pace e felicità; la sensazione di questi stati di coscienza sembra essere quella offerta dall'analisi comparativa di specifici contesti culturali, ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] fu - insieme con M. Bergamo, O. Zuccarini, E. Reale e A. De Donno - esponente di quel gruppo di giovani a espatriare dall'operaio socialista Adolfo Cantoreggi, che si era offerto spontaneamente di condurle in salvo sino al Ticino, facendole passare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] gira a suo vantaggio: dagli scavi emerge infatti il palazzo reale del re assiro Sargon II, fatto costruire nella sua nuova di devozione per la divinità tutelare; è colui che presenta l’offerta, che guida l’esercito o che cattura i nemici, non per ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...