Giulio II
Alessandro Capata
Giuliano Della Rovere, nato ad Albisola, presso Savona, il 5 dicembre 1443 da Raffaello e Teodora di Giovanni Manirola, entrò nell’ordine francescano sotto la protezione [...] Stato pontificio. Il 7 aprile 1509 G. ricevette l’offerta veneziana della restituzione di Rimini e Faenza, ma la Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, «Archivi della Reale Società romana di storia patria», 1887, 9, pp. 509-82; ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] ebbe un carattere puramente protocollare: la decorazione dell'Ordine reale dellAquila bianca di Polonia, che gli veniva concessa, civica locale, senza che le grandi potenze avessero offerta alcuna garanzia per il mantenimento dello status quo nello ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] i suoi sandwich di sardine e che abbia accettato l'offerta, comunicatagli da un notabile danese, pur di lasciare la scuola Russia, sedicenne, che gli diede otto figli. La famiglia reale, amatissima dai greci, svolse un ruolo decisivo nella rinascita ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] in funzione drammaturgica, pur se in tutt'altro contesto storico e culturale, viene offerto dal film di Agnès Varda Cléo de 5 à 7 (1962; Cléo dalle avere un male incurabile. Il film racconta in tempo reale le due ore in cui Cléo attende l'esito delle ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] invitate Germania e Spagna), con l'obiettivo di esaminare l'offerta di assistenza avanzata dagli Stati Uniti con il piano del segretario a un criterio prioritario, intuire la volontà reale degli americani e adeguarvisi prima degli altri paesi ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] novità dell’Op. III. Nell’autunno del 1705 gli venne offerta l’occasione di comporre parte delle musiche di un’opera, Creso vasta collezione di musiche vivaldiane conservate nella biblioteca reale di Sassonia (l’odierna Sächsische Landesbibliothek di ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] Antichità si eseguivano spesso esercizi acrobatici in offerta agli dei, usanza religiosa di cui Deonna 1148) e di s. Bernardo di Chiaravalle il quale si interrogava sulla reale essenza umana di questi personaggi, traendone assai duri giudizi (Ep., 87, ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] Convinto della necessità di dover ampliare in tempi rapidi l’offerta di titoli, di introdurre nuove forme di investimento e di , 1982, n. 5-6, pp. 193-201; Effetti reali o nominali della svalutazione? Una riflessione sull’esperienza italiana dopo il ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] positivistico. È concetto di obbligazione veniva raffigurato come un'entità reale. R una vecchia metafora savigniana, già richiamata da R. infine, una poderosa sintesi dei suoi corsi romanistici è offerta in Diritto romano, I, Parte generale, ibid. ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] delle capacità uditive, visive e di valutazione della reale posizione del veicolo. In Italia si calcola che l contesta è soprattutto l'efficacia a lungo termine della soluzione offerta dalla 'sobrietà': essendo incancellabile il bisogno di alcol, ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...