La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] inizio di una fase nuova nella storia della televisione perché l’offerta, che si è già enormemente allargata attraverso il cavo (come ha libero corso, ma non è sufficiente a imporre una reale e influente discussione. Non è sufficiente che l’argomento ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] generano un divario tra le curve di domanda o di offerta del mercato e quelle dei benefici o dei costi marginali merito delle sue caratteristiche - e i tassi di crescita del prodotto reale pro capite, usando i dati di 14 paesi europei relativi al ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] con l'avvio della guerra civile spagnola: nell'appoggio offerto subito dal governo faspista ai ribelli e nel successivo politicamente più qualificato: in realtà il re e il ministro della Real Casa P. Acquarone, che tenne le fila della congiura con i ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] artistica del poema. La formula della fusione ideale-reale, infinito-finito troverà poi nel De Sanctis l' esaltava D. " poeta della Chiesa Cattolica ", nel quadro del riconoscimento offerto dall'Enciclica di papa Benedetto XV; L. Maioli, autore delle ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] che precede l’americana Stanford. L’elevata qualità dell’offerta formativa, assieme al vantaggio di studiare in un paese una contrazione dello 0,4%, mentre nel 2013 il tasso di crescita reale del pil è stato pari all’1,4 % circa.
Come per le ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] , a tutto vantaggio dell'affermazione dell'aspetto umano e reale dei protagonisti. La "storia" - che poi sarebbe decimo libro e che quindi stava completando l'opera, che venne poi offerta al re all'inizio del giugno del 1457: e i particolari di ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] che minerebbero la legittimità religiosa e politica della casa reale. Ma i rapporti con la Turchia hanno risentito gruppi qaidisti e dei loro alleati locali beduini. Mosca ha offerto la costruzione di reattori russi, da realizzare in joint-venture. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] carica di bibliotecario nell'università di Pavia, ma rifiutò, come farà con altre offerte analoghe (nel 1784 a Madrid come bibliotecario per le lingue orientali nella Biblioteca reale; nel 1805 a Roma, su espresso invito di Pio VII).
Nel 1784, avendo ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] , tramandarono le gesta degli antenati. Ma la reale sostanza delle più antiche dinastie andò modificandosi: ciascuno relativa a quella assoluta. I dati cronologici fondamentali sono offerti dalle colonie greche in Sicilia. Poiché noi conosciamo con ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] il futuro e che possono essere maggiori o minori del prezzo reale. Le spese di ricerca vera e propria, per il margine rispondesse effettivamente al rapporto corrente fra la domanda e l’offerta. Al momento del crollo del prezzo, il mercato spot fornì ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...