Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] turistici internazionali rischia però di oscurare la dimensione reale del fenomeno, perché il movimento turistico interno . Ciò non avviene per il fatto che è in campo un’offerta statale di servizi forte e convincente per cui è vantaggioso per tutte ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] tra gioco e non gioco, tra battaglia mimetica e battaglia reale si offuschi e l'eccitazione provocata da uno scenario immaginario , del 2004 e del 2008 il CIO ha già accettato l'offerta di 1,5 miliardi di dollari. Le cifre pagate dalle televisioni ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] ancora dalla nomina del p. Coton (1608) a confessore reale, con pieno gradimento dell'A.; dall'appoggio alla missione gesuitica , e nel provocare il suo intervento e la sua offerta di mediazione. Il rifiuto veneziano di riammettere la Compagnia ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] Ireneo testimonia che la Chiesa primitiva ha creduto nella presenza reale del corpo e del sangue di Cristo nell'eucaristia; soluzione della questione delle rendite ecclesiastiche. Ma l'offerta d'un prestigioso ufficio a corte finì col trattenere ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] voluto generalmente vedere il riflesso di una conversione reale indotta dal magistero del Caracciolo, e l'ipotesi 'assunzione del ducato (1471); il secondo termine temporale è invece offerto dal sonetto in morte di Guglielmo Ungarelli la cui morte è ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] e quindi che fra liberty ed equality non ci sia un reale conflitto. Invece, il trade-off fra efficienza ed eguaglianza è discrezionali e rivolta soprattutto a mantenere costante la crescita dell'offerta di moneta (v. i saggi raccolti in Bellone, 1972 ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] ciascuno di loro. Tuttavia Costanza fu costretta a piegarsi ai reali rapporti di forza.
L'"autogoverno nazionale" cui si era E. VI aveva cercato di allettare il papa con un'offerta, "la più alta", probabilmente nella forma di una rendita duratura ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] fra fenomenologia e realtà oggettiva del movimento è offerta dal fenomeno del trapezio rotante (Canestrari 1955). che la grandezza percettiva non è data dalla grandezza reale dell'oggetto né dalla grandezza dell'immagine proiettata sulla retina ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] nella università di Pavia. che gli era già stata offerta pochi anni prima dal governo austriaco ed era stata rifiutata della Accademia reale di Torino, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, dell'Istituto veneto, dell'Accademia reale di Palermo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] , che sono privi della possibilità di esercitare una reale attività causale. Gli effetti straordinari che l’ingenuità del In senso proprio, la predestinazione designa la coincidenza tra l’offerta di grazia e l’adempimento da parte dell’uomo; sussiste ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...