Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] nella sfera reale si determina un saggio 'naturale' di interesse, cui si contrappone il saggio 'effettivo' o 'monetario' nella sfera monetaria. Il primo è determinato dalla crescita della popolazione, del progresso tecnico e dell'offerta di capitale ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] Unito e Francia mantenere la loro posizione, con uno spostamento complessivo reale di potere di voto dai paesi ad alto reddito ai paesi a e mercato di massa ha rappresentato la possibilità offerta a milioni e milioni di cittadini occidentali di ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] Costituzione e dai principi europei, secondo l’interpretazione offerta dalla Corte europea di Strasburgo. In tal modo al genitore obbligato di prestare idonea garanzia personale o reale, se esiste il pericolo che possa sottrarsi all'adempimento ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] esempio nel mercato di un servizio produttivo si dà un'offerta superiore alla domanda, il prezzo risulta inferiore a quello di mettendo in moto un processo di cambiamento delle grandezze reali e dei prezzi relativi, altera anche la distribuzione del ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] stima temporale in alcune altre specie sia dovuta a un reale deficit in questa capacità o a inadeguatezze nella metodologia riceve il rinforzo è maggiore. La ricompensa che viene offerta rinforza la sequenza comportamentale che l'ha preceduta, e ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] ' Medici e di Galeazzo Maria Sforza. Ad E. venne offerta una grande condotta, territori nelle Romagne e l'esistente signoria era morta nel 1497) con una rappresentante della famiglia reale francese e ad accettare invece la proposta del papa, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] Così Sparta non era soggetta a degenerare in tirannide perch’era l’autorità Reale frenata da quella degli ottimati, e dagli Efori; i quali avendo per Doria la presenta, ancora nel 1732, come una sponda offerta a John Locke e a tutti i «moderni autori» ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] Cordeiro da Silva, nonché musica sacra per la cappella reale.
Appena tornato in Italia, ricevette forti pressioni per Regio Ducale, 13 marzo 1753, con G.B. Sammartini; La pastorale offerta (Pascali), ibid., 19 marzo 1753, con G.B. Sammartini; L'asilo ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] così perpetuata tra élite e popolo, tra economia e vita reale dei cittadini, tra risorse locali e sfruttamento straniero, tra il consenso per la democrazia. Passando dalla domanda all’offerta di democrazia, l’indagine osserva che la soddisfazione nei ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] C. degli A. Miscellanea di studi storici e letterari edita dalla Reale Acc. lucchese, Firenze 1934, pp. 33-45 (ora in Medieval A. fra mercatura e arte militare, in Studi sul Medioevo cristiano offerti a R. Morghen, II, Roma 1974, pp. 873-887; R ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...