Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] festa per l'apertura della porta (del tempio) (XI), alle offerte di cibo (XII). Resta da chiarire ogni quanti anni venisse nome del mese e dell'anno e, nel caso degli archivi reali di Ur e del centro minore di Puzrish-Dagan (vicino a Nippur ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] si sarebbero svolti negli Stati Uniti. Sloane, però, declinò l'offerta, anche perché intimorito dai gravi problemi già sorti nel 1900 ‒ ma era uno zelo senza il supporto di una convinzione reale. Il mio concetto dello sport è stato molto diverso da ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] non viene accettato e gli si minacciano sanzioni severe, cui si sottrae coll'offerta - gradita al Senato - del versamento annuo di 3.000 ducati per quando le risulta che pure Medoro è di sangue reale); Lucrezia; Cleopatra (che sarà letta ed annotata ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] vecchio papa ad Ancona, dove questi morì.
Essendosi "fatigato a la real" per l'elezione di Paolo II (1464), parve che dovesse aver suoi tempi, II, Roma 1883, p. 218). Furono molte le offerte; ma servirono a Cesare per le imprese di Romagna.
A. non ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] Morandi, il quale aveva fino ad allora rifiutato offerte di mostre personali, selezionò con estrema attenzione un trasfigurare gli oggetti e ridurli a forme prive di consistenza reale.
La vittoria del primo premio alla Biennale di Venezia del ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] ogni possibilità di contagio che viene loro offerta. Quando è sbarrata la strada delle carenze casi di sieropositività, mentre vengono segnalati i casi di AIDS. Il reale e attuale andamento dell’epidemia è quindi solo frutto di stime, fondate ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] . Per un verso, esse colsero l’occasione loro offerta per istruirsi ed entrare con successo nel mercato del lavoro efficienti, il livello di vita è più che accettabile. La famiglia reale e il suo entourage godono ovviamente di non pochi vantaggi, di ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] di film in costume nella convinzione che la scenografia, senza essere reale, deve essere vera, o meglio deve avere l'apparenza della tra convenzione e realismo, dall'altro fantastica e onirica, offerta in una visione che è quella dei grandi pittori ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] oltre che puramente numerici (quindi aggiornabili in tempo reale), ha impegnato vari organismi nazionali; in Italia si e la Documentazione di Roma (Pisa, settembre 1984) - aveva offerto una panoramica molto più vasta di progetti e di esperienze.
...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] 5 ottobre 1802 membro dell’Istituto nazionale e ricusata l’offerta di passare all’Università di Bologna, dopo la chiusura dei franchi e, il 13 aprile 1811, l’investitura dell’Ordine reale delle Due Sicilie. Dietro il conflitto tra i Pitagorici e il ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...