Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] prezzi e ai salari lasciando invariato cambio e salari reali. Peraltro, è stato osservato che il grado di A. D., Il ruolo del mercato e dei canali ufficiali nell'offerta di liquidità internazionale, in Il sistema monetario internazionale tra crisi e ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] avremo due flussi di dati, identificati come la parte reale e la parte immaginaria della sequenza di simboli complessa. quindi esiste la possibilità di ottenere il guadagno di capacità offerto dai sistemi MIMO. È per questi motivi che negli ultimi ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] 'animale') e dell'aderenza alla struttura del mondo reale (massimamente presente nei concetti più concreti, quali quello ma dinamica dell'intelligenza. Così la 'mediazione semiotica', offerta dal linguaggio che l'adulto usa con il bambino piccolo ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] ; Istanbul, Atmeydanı) o il missorium di Teodosio (388; Madrid, Real Acad. Historia), in cui si esprime il meno sfuggente tra i movimenti la possibilità di studiare lo stile classico fosse offerta in Europa essenzialmente da modelli bizantini; non si ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] il rapporto di fiducia tra ospite e straniero comportava l’offerta della propria casa e persino della propria moglie. L’ forme dell’abitare, in un mondo in cui la mobilità reale e virtuale è clamorosamente cresciuta anche attraverso una sempre più ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] (espressiva e fruitiva): la metafora deve essere simile all'oggetto reale da cui il discorso muove, in modo da mettere in luce scrive al Varchi nel settembre: "ora fate come vi siete offerto questo favore a me, e questo beneficio al nostro secolo, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] è univoca. È comunque possibile partire dalla definizione offerta direttamente dall'Unione Europea che, con la raccomandazione considerazione, hanno mostrato un tasso di crescita aggregato del valore aggiunto reale pari al 2% - con punte del 9,8% nel ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] banche a un costo minimo per il contribuente e per l'economia reale. L'ambito di azione dell'Srm ricalca quello dell'Ssm: i meccanismi sono simili, essendo basati su un'offerta di cooperazione economica ancorata alla logica della condizionalità: ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] profilo) di strategie (x,y) porta a una coppia di numeri reali, f(x,y) e g(x,y), che rappresentano le utilità caratteristiche interessanti: tiene conto del fatto che c'è un eccesso di offerta di guanti sinistri, il che rende un po' più debole degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] T2θ il codominio di una funzione di Morse è lo spettro di una funzione reale tale che:
[29] h=U+U*+μ(V+V*)
e può essere Un'altra classe molto ricca di spazi non commutativi è offerta dalla teoria della deformazione, come per esempio la deformazione ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...