L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] e sei esperti scelti fra muratori e falegnami. A tutti furono offerti lauti compensi (ai savi 100 ducati, agli scribi 50, agli se la crescita del valore degli immobili risultò da un reale aumento del valore degli edifici, o se fu generata da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] in Italia, accettando la cattedra che gli era stata offerta da Carlo Alberto. Il soggiorno di Cauchy suscitò vivaci , con la 'potenza del continuo' come l'insieme dei numeri reali. D'altra parte, i risultati di Cantor sugli insiemi infiniti di ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] segnali.
La nuova versione, detta 'PCR quantitativa in tempo reale', introduce un terzo frammento, da porre tra i due indispensabile approfondimento delle tecniche di base.
L'alternativa offerta dall'uso di cromosomi artificiali riduce il rischio ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] gli offrì un posto da precettore, ma egli declinò l'offerta, essendosi reso conto che quell'ambiente militaresco non era Alcuni mesi dopo, a Parigi, ricevette una identica ingiunzione reale, pare per espressa richiesta dei nipoti della marchesa d' ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] allora quanto mai solo. All'inizio del 1538, nonostante l'offerta di un governo da parte del pontefice, scelse di rimanere a nominato luogotenente del duca. Ma erano tutte magistrature prive di reale potere. In disparte, il G. stava da tempo assorto ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] soluzione alle nostre difficoltà era infatti generalmente offerta dalle singole fedi e credenze oppure lasciata artificiale metta in gioco la figura patema, sia nel campo del reale che in quello (forse in questo caso ancora più importante) dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] la Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) di Berlino, che universitaria improntata alle teorie mercantiliste aveva ampliato l'offerta dei corsi di matematica per numerose professioni specifiche. ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] risale a Adam Smith e John Stuart Mill.
All’offerta del G6 risposero affermativamente non solo i governi dell’Asia – Supplemento al numero del 3 ottobre.
T.L. FRIEDMAN (2009) Obama’s Real Test, «The New York Times», 17 marzo.
J.S. NYE (2002) The ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] discusso è quello del cosiddetto ‛circolo vizioso dell'offerta': la scarsità di capitali implica un basso reddito; economy", 1954, LXII, pp. 143-151.
Sen, A. K., The real national income, in ‟Review of economic studies", 1976, XLIII, pp. 19- ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Pelagio e dello stesso O., che avevano rifiutato un'offerta di pace del sultano d'Egitto, disponibile a cedere, doveva di necessità provenire dai territori imperiali, era la reale disponibilità dei soggetti al sovrano: la nobiltà tedesca continuava a ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...