Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] determinati incensi; per esempio, se questi erano accesi e offerti a una dea, ciò avrebbe potuto esaudire la speranza di merito a numerosi preparati fragranti che erano usati dalla famiglia reale, specialmente dal re in persona.
È documentato che ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] converso, se wm scende sotto wn, calano la popolazione e l'offerta di lavoro e wm risale verso wn. Per la (3) famiglie che possiedono almeno un immobile sono pari al 67,4%.La ricchezza reale netta è in media più elevata al centro (152,6 milioni) che ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] Ep., f. 7r). E la scelta di Firenze fece cadere le offerte che gli erano venute da Roma e da Ferrara da parte di L. Firpo, F. F. educatore e il "Codice Sforza" della Biblioteca Reale di Torino, Torino 1967; E. Garin, L'età nuova. Ricerche di storia ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] un vasto potere di indirizzo su una base militante priva di reali possibilità di controllo nella piramide organizzativa del partito. L'esempio elevata volatilità elettorale del sistema dal lato dell'offerta, con la creazione di nuove formazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] stessi: il problema - in tempi di pericolo, percepito e reale, per il paese - di conciliare libertà e sicurezza, protezione espressione di specifiche comunità etniche all’interno dell’offerta partitica statunitense è dovuto al particolare sistema ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] gli studi storici col compito di coordinare l’attività delle Reali Deputazioni e società di storia patria. Come risultato, il , la maggiore attenzione e cura nell’organizzazione e nell’offerta dei servizi, la crescente apertura alla società civile, le ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] l'andamento dei prezzi e sono quindi diminuiti in termini reali.Nel corso dei cicli le aspettative hanno sempre un ruolo frutti del processo innovativo, ci si accorge che l'offerta di beni è cresciuta in modo eccessivo rispetto alle possibilità ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] ad ottenere la direzione dell'ufficio di statistica, scartata l'offerta di una cattedra universitaria a Cracovia, decise di tornare in rivoluzione, ma finisce col porne tra parentesi la reale dinamica e di attribuirle il compito di convincere gli ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] stimato e paragonato in ogni tempo e luogo. È il loro prezzo reale; la moneta è solo il loro prezzo nominale" (v. Smith, tale metodo. Se, afferma Sraffa, in una curva di offerta, muta la quantità prodotta della merce considerata, "muteranno non ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] queste, specie nelle aree depresse, non hanno la disponibilità di servizi reali adeguati, sia per motivi finanziari sia per carenza di offerta.
Gli incentivi reali comprendono una vasta gamma di servizi quali: a) assistenza organizzativa manageriale ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...