Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] liberalizzato e regolato dalle sole leggi della domanda e dell'offerta, mentre il legame tra oro e valute cessa quasi del 1900 al 1930, e dal 1970 in poi, i prezzi reali, denominati nelle tre differenti valute, hanno seguito un andamento molto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] l'altra. In tal modo egli affrontava un problema strutturale reale, ma la soluzione da lui fornita non era plausibile dal alle Alpi e, in realtà, a tutte le regioni del mondo, fu offerta da Das Antlitz der Erde (Il volto della Terra 1883-1909) del ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] interessante dal punto di vista cosmologico, e la densità reale ρ0, quale risulta dalle osservazioni. È chiaro da molto di aloni oscuri attorno alle galassie a spirale è offerta proprio dalla mancanza di tale decrescita nei profili delle curve ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] il sistema newtoniano per svolgere un'analisi teorica di rapporti reali. La base comune era il naturalismo, ossia l'ipotesi che sia un sistema autoregolato che provvede ad adeguare l'offerta dei beni prodotti alla domanda e i loro prezzi ai ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] come amministratori statali e alle opportunità a loro offerte come monaci di alto rango, favorirono lo sviluppo agli inizi del XIII sec., ma egli non menziona un patrono reale. In realtà, la protezione regale è assai più di frequente documentata ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] denaro settimanali e per le feste ebraiche solenni, e con l’offerta di legna, vesti, paglia e altri generi. Al conforto in prosecuzione di detto Museo)
1 sulle imposte chiuse del Palazzo Reale prospicienti il Bacino S. Marco(66).
Il 23 gennaio 1938, ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] altre legate a più ovvie necessità pratiche: la sicurezza offerta da una collina, una sorgente, un fiume, una palude sull'intera superficie del mondo per contatti in tempo reale, in uno spazio virtuale che rende indifferente la localizzazione ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] Nel 1478 aveva una tale fiducia nelle possibilità offerte dall'università di Napoli da proibire ai suoi 232, 451-471, 703-723; Lettere inedite di Ioviano Pontano in nome de' reali di Napoli, a cura di F. Gabotto, Bologna 1893, passim; A. Ratti, ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] formazione dei prezzi in funzione della domanda e dell'offerta, e misero in luce le esigenze della rimunerazione determinato tempo e luogo; la quantità di lavoro è il valore reale, atemporale, incorporato nella merce, in termini di ore impiegate, o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] chiamato comunemente Zahlbericht, in cui è offerta una sintesi originale delle nuove e segno del discriminante si può scrivere come prodotto di due forme di primo grado a coefficienti reali:
[1] f(x1, x2)=a(x1+αx2)(x1+α'x2),
Hermite associa una forma ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...