Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] 'intera realtà, fino a stabilire l'equazione compiuta fra ideale e reale: non c'è spazio in essa per la differenza o il di origine indiana R. Panikkar). A queste tesi è offerto uno sfondo ermeneutico dalla considerazione che il pensiero asiatico, ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] e il marzo del 1405 la traduzione del Fedone platonico, offerta a papa Innocenzo VII. Inoltre sarebbe stata composta prima del , insieme con gli altri curiali, in una condizione di reale pericolo, finché il pontefice non decise di rifugiarsi nella più ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] , dalla Calabria a Napoli e, di qui, sino al castello reale di Plessis, vicino a Tours, dove l'attende Luigi XI, S. Marco - viene premiata: è la Repubblica stessa a declinare l'offerta della città, sicché a questa non resta che il reintegro, del 4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] tutte le dimensioni), e calcolare la distanza tra gli oggetti reali (il vero battistero) e il punto di osservazione, il 1487 e il 1490), Leonardo appare cosciente del vantaggio offerto dalle soluzioni costruttive ad arco a sesto acuto in termini ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] di livello superiore. Poiché la domanda superava l'offerta, e poiché venivano privilegiati i tipi di istruzione si riveleranno i più adatti per il bambino. Il problema reale tuttavia è che proprio ciò che viene dato per scontato costituisce ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] tale stato nel mondo. Tra il 1950 e il 1984 il prezzo reale dei cereali - cioè la quantità di manufatti che possono essere acquistati mercato regolare dove vendere i propri prodotti e un'offerta di credito. Una maggiore produzione di generi alimentari ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] , si può dire che è la domanda a determinare l'offerta e non viceversa. Senza la corsa agli armamenti si avrebbe un l'alternativa tra 'burro' e 'cannoni' è qui un'alternativa reale.
Armi e sviluppo tecnologico
Non vi sono a prima vista ragioni per ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] sul mercato a un prezzo che rende uguali domanda e offerta). Quando una di queste condizioni non è verificata, il cittadinanza e creando così un diritto universale a un reddito reale non misurato dal valore di mercato del soggetto". Si aggiunga ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] un numero compreso tra i diecimila e i quindicimila. La reale consistenza numerica delle abitazioni nella seconda metà di questo secolo non riproponendo più quella ariosa circolazione spaziale offerta dai principali monumenti pubblici: le mura infatti ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] che definire la necessità come ‟sintesi del possibile e del reale" è frutto della stessa confusione tra due modi d'essere sono indifferenti; nè si può assumere come autentica la possibilità offerta da un dono divino se essa non si lascia, di per ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...