BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] e l'impresa cui aveva dato mano, di risolvere una esperienza reale nel discorso, in prosa e poesia, degli Asolani, ebbero un 1506 lasciò Venezia e accettò la temporanea ospitalità che gli veniva offerta dai duchi di Urbino.
Il B. mirava senza dubbio a ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] il suo temperamento di uomo che, dalla testimonianza autobiografica offerta nella Cronica, appare portato per natura più alla Priori, "e mai credetti che uno tanto signore, e della casa reale di Francia, rompesse la sua fede" (II, 17). Ma, altra ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] a una telecamera, per la registrazione o la trasmissione in tempo reale dell'immagine (fig. 4.253). L'uso di questo strumento, o attraverso uno dei trocar di servizio. I vantaggi offerti dal laser sono numerosi, specialmente nel trattamento di alcune ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] o indurre accessi convulsivi.
Recentemente sono state offerte prove convincenti sul difettoso funzionamento della pompa del altro è parlare di ereditarietà, altro è stabilire il rischio reale di progenie epilettica per il singolo caso di epilessia. ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] esprimono valori alti solo quando sono dotate di una forte offerta locale.
La presenza di un contesto locale che dialoga con qualificato con riferimento alle città, in cui la percentuale reale è molto più elevata. La situazione italiana si avvicina ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] l’esecuzione di programmi in remoto (telnet). Nel 1972 si aggiunse all’offerta la posta elettronica (e-mail) e il simbolo @ fu scelto da -link, l’elaborazione di testi e la ricerca in tempo reale in un database per parole chiave.
In quel periodo la ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] , ma vi è l’intuizione che occorra incrementare l’offerta di beni pubblici e la loro funzionalità alle esigenze delle è un’area vasta e differenziata e una ripresa di strategia reale per lo sviluppo non può essere trattata al medesimo modo con cui ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] valori fondiari e gli instabili equilibri tra domanda e offerta di abitazioni, a loro volta interagenti con le che sfrutta tutto lo spazio a disposizione.
Si può affermare che la reale protagonista di questa fase è la periferia urbana. Le aree che si ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] L’occasione di una verifica della tesi di Firpo è stata offerta da un finora mal conosciuto capitolo di storia italiana, quello del in Europa, a cura di D. Cantimori, E. Feist, Roma 1937 (Reale Accademia d’Italia, Studi e documenti, 7), p. 7.
45 Il ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] di tale dialettica sono non la concezione materialistica del reale e lo spiritualismo trascendente, bensì la inutilità e il suscita per analogia l'evocazione dell'alba sul Lario.
L'offerta rituale sposta l'inquadratura sui giardini di Pitti e dai ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...