Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] quest'ultimo caso - di una persona affidabile, alla quale viene offerto un contratto limitato a una singola operazione, come il trasporto o cooperazione internazionale fanno sì che essi rappresentino una reale minaccia per la sicurezza dell'Europa.
6 ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] di Giovanna Marini e di Roberto De Simone. Il modello offerto da Bartók si intreccia, nei casi che vedremo, con le rivolta esclusivamente alla possibilità di comunicare la vita reale del suo territorio di riferimento, individuando una comunità ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] stesso di ogni popolo, e che vedrà il "perfezionamento reale dell'uomo", il miglioramento della stessa natura umana. fiducia in un perfezionamento senza fine, veniva qui offerta dall'impostazione evoluzionistica della nuova scienza dell'uomo.
...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] quindi impedisce la costruzione di funzioni di domanda e offerta con le proprietà richieste. Solo in casi molto l'esistenza e il modo di funzionare del sistema economico reale su basi differenti e più accettabili, ma fuorvianti; essa tuttavia ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] pratiche sociali ostili alle regole»: una situazione in cui l’offerta politica di regole è carente, in ogni caso sempre in cura di R. Sciarrone, Roma 2011.
G. Crainz, Il Paese reale. Dall’assassinio di Moro all’Italia di oggi, Roma 2012.
Legalità ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] della realtà socioreligiosa dei musulmani in Italia e d’Italia è offerto dalla rete dei centri di preghiera e delle moschee che si recenti, dovranno confrontarsi presto e necessariamente con le reali interpretazioni che di esse le nuove comunità di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] resa aderente al linguaggio matematico della Natura, è la prova reale, anzi la verità di ogni discorso; non è l' la densità siano costanti, e nel caso in cui la resistenza offerta dall'aria sia in ragione del quadrato della velocità. Nikolaus I ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] vide molto presente nelle attività cortigiane, diviso tra il seguito reale e soggiorni ad Avignone (il primo fu nel marzo del in battaglia (19 luglio 1553) e l'inconsistenza degli aiuti offerti ad Ottavio anche dopo il suo arrivo e il suo breve ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] Napoli ormai ne erano state dotate. Dopo il proclama reale dell'8 febbraio, pubblicava una serie di articoli sulla legge, e nella cosiddetta crisi Calabiana (provocata cioè dall'offerta fatta a nome dell'episcopato dal vescovo senatore Nazari di ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ) e in Ucraina (2004) sono state disilluse dalla mancata offerta di un’eventuale adesione all’EU: la Georgia è stata poi a interessi interni o di politica estera più che alle reali esigenze dei paesi in via di sviluppo. Questo seguirebbe un ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...