Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] modificano fino a rendere in ogni mercato la domanda uguale all'offerta. Quindi la domanda globale uguaglia l'offerta.
Questa concezione, per la quale l'economia reale non costituisce un problema per la politica economica, difficilmente poteva essere ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] e attività della società.
Allo stesso modo, la Lista reale sumerica inizia con la consegna della regalità al genere umano è l'espressione perfetta della sapienza divina, che è sempre offerta. Non bisogna stupirsi se, al termine della sua raccolta, ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Filiberto - che alla fine del 1566 per la disponibilità offerta al passaggio delle truppe del duca d'Alba aveva visto cadere tra il re di Spagna e la nipote. Rassicurato sui reali sentimenti di Filippo II, avverso ad ogni ipotesi di conciliazione, ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] , caratterizzata da una vivace dinamica competitiva fra domanda e offerta da parte di diverse arene locali. Il turismo culturale è tempo trasformato in un inalienabile capitale culturale reale del luogo, economicamente attivo.
La generalizzazione del ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] accordo dei filosofi) le ‛qualità primarie', ciò che è ‛realmente reale'. È qui lampante la rottura non soltanto con l'occultismo, di soluzione del conflitto tra bene e male, l'offerta del ‛senso', la richiesta dell'assenso, impegno e obbedienza ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] specificati in termini quantitativi (aumento del reddito nazionale in termini reali nella misura del 5% in media all'anno; aumento risolvere problemi nei quali la legge della domanda e dell'offerta e l'incentivo del profitto non forniscono più alcun ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] . Maggiore ancora del prestigio, il potere reale insito nella carica: ammiraglio della flotta ottomana la quale è tale da trovare, alla fine del 1594, deludente l'offerta di trecentodieci prigionieri e 50 mila zecchini; e ci sono, pure, quanti ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] il primo di questi tre periodi, il prodotto lordo in termini reali diminuì in Europa del 9% nel 1833, del 4% nel in generale e l'ascesa dei prezzi, sino a quando l'offerta di credito non incontra un limite nella ridotta liquidità delle banche. ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] di stimolanti, aumentando così la possibilità che a molte persone venga offerta o prospettata l'opportunità di provare qualcosa di nuovo o di significativo aspetto del problema totale e che l'unica reale conclusione da trarsi sia che questo è un campo ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] crisi dello Stato, 2002, p. 80).
Sul decentramento ‘reale’ delle funzioni amministrative regionali agli enti locali giocano, peraltro, dei privati (anche lucrativi) alla gestione e all’offerta dei servizi sociali. La legislazione regionale in materia ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...