ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] 'economia teorica Menger cita i prezzi, la domanda e l'offerta e lo scambio. L'economia teorica può essere o empirica nelle società senza Stato, i beni del re o i monopoli reali, i traffici con l'estero amministrati politicamente e i rapporti di ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] La seconda chiave di lettura è invece offerta dall’analisi del voto a livelli territoriali disaggregati 1992 a Venezia la competizione politica tra i partiti è stata reale, con sorpassi reciproci che confermano una vivacità del contesto politico ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] figurano a parte, alcuni con l'indicazione della garanzia reale in titoli di Stato e catene d'oro. La registrazione società di Padova nel Quattrocento, in AA.VV., Viridarium floridum. Studi offerti a Paolo Sambin, Padova 1984, pp. 159-189; John E. ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] spettro delle possibilità rispetto all'esperienza limitata offerta dall'osservazione del mondo attuale.
Quando si Anche in questo campo i tentativi di sintesi hanno preceduto le conoscenze reali. Verso la fine del XIX secolo, un geologo francese, J.- ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] dell'immagine radiologica diretta. I mezzi di contrasto hanno offerto la possibilità di riconoscere e di studiare, dal punto termini di accuratezza (cioè di capacità di misurare la reale quantità di calcio presente) presenta margini di errore ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] sono sintetizzati nella Tab. 6.
Poiché non conosciamo la reale entità del patrimonio di Nicolò non siamo in grado di pace si registrassero indubbi e immediati segni d'espansione. I dati offerti da Marino Sanuto circa le cifre d'appalto del dazio del ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di questi sentimenti, espressi quasi a caldo, è offerta dal Libellus de imperatoria potestate in urbe Roma (fine Papst Calixt II., Hannover 1998, pp. 276-79 e passim. Real-encycklopädie für protestantische Theologie und Kirche, XIV, Leipzig 1904, s.v ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] scopi o di assicurarsi la propria posizione avanzando delle offerte - corrompendo, subornando o cooptando un altro o altri agenti di produzione che rende il lavoro salariato l'unica reale alternativa per i lavoratori. Il secondo tipo di coercizione è ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] sospensione della convertibilità del 1648-1666. Si accolse l’offerta di un gruppo di mercanti che proposero la stagnazione risparmi di pro non erano tali da consentire consistenti affrancazioni reali, per permettere le quali nel 1768 si era comunque ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] assone gigante di calamaro (v. Young, 1936) ha offerto un preparato molto favorevole per l'applicazione della nuova 'acqua è un termine relativo (v. Robinson, 1965). Il flusso reale di acqua attraverso la membrana cellulare è basso, da circa 1 a ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...