La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] . Si è discusso molto se l'analisi di Archimede di un caso reale (con un braccio che è pesante e pesi che sono di grandezza dei principî generali del cambiamento riguardante la forma è offerta invece dal De generatione et corruptione. Nello schema di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] vive di solo pane. Perciò la valutazione delle cause reali delle migrazioni può subire qualche modifica e qualche ulteriore Le condizioni economiche del paese d'origine e le possibilità offerte dal paese ospite rimangono però gli elementi di base se ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] -23 e 34. Ciononostante, sarebbe avventato supporre in D. un reale contrasto tra questa proposizione e la tesi di Pd XXIX, secondo gli ordini angelici, è ben noto che la gerarchia degli ordini offerta in Cv II V, risulta mutata in Pd XXVIII 98-139. ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 1952, quello di non riuscire mai a costruire una soluzione politica reale sulla quale puntare. Così pure per esso la DC divenne una . Da parte sovietica si era risposto con un'offerta di unificazione della Germania, all'insegna della neutralità ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] d'una dicotomia strumentale fra B. individuo e "bartolismo", fra B. reale e B. rnitico, o fra B. storico e storia del "bartolismo più sobria, e a un tempo più eloquente, può esseme offerta proprio da quell'arido elenco delle sue opere, maggiori e ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] con l’impresa dei murazzi per la testa, Zendrini declinò l’offerta e così i riformatori decisero di dare intanto la precedenza alla da renderlo «suscettibile di sola idea, non già di reale effetto».
A questo punto le lungaggini presero a sommarsi, ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] la stesura del primo libro del Capitale, aveva offerto a Marx una concezione della natura vivente compatibile con aveva proposto una "misura" di entrambi, determinando l'economia reale sia da un punto di vista soggettivo, rappresentato dall'attività ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] , per così dire oggettiva, della persistenza di tale unità fosse offerta, per ciascuna Chiesa, dal trovarsi "in comunione" con quella , senza esitazioni, il rischio, che pure era altrettanto reale, di ridursi ad essere i primi vescovi della Chiesa ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] suo grande disappunto gli venne preferito un nobile che ne aveva offerti solamente 200. D'altro canto la stessa visione politica del ducato di conto e a seguito dell'aggravio fiscale, il reddito reale di questa carica si era ridotto a poco più di 150 ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] pure la famosa dialettica tra 'fattori ideali' e 'fattori reali', alla quale egli riconduce in ultimo il processo storico un bisogno di beni culturali, allora esiste una domanda ed un'offerta di quei beni: e l'economia della cultura è uno dei modi ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...