Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] i Foscarini ai Carmini nel secondo Settecento, in AA.VV., Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 309-331; Luca De Biase da quelle reali.
69. Una possibilità di assentarsi almeno temporaneamente dal ménage comune era offerta dai " ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] dimostra che in ogni punto del suo tragitto la luce non è meno reale che nei punti di partenza e di arrivo. Ciò che si vede sullo al-Hayṯam, sembra che il suo solo esempio sia quello offerto nella Maqāla fī ḍaw᾽ al-qamar. Nel XVII sec. Descartes ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di bovini e di equini, che conferma il quadro offerto dalle fonti scritte. Questi dunque sono i connotati del di forme e a una rielaborazione che di fatto si pone come una reale continuità con l'Antico (Romanini, 1975). Un altro edificio a pianta ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di un terzo il prezzo dei noli. L'ammontare delle offerte per questo primo viaggio non fu molto elevato, 124 lire di trafego" e quelle di Alessandria e di Beirut diventa estremamente reale: le rivalità tra i "patroni", che non esitavano a ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Armi, l'ippodromo di Mirafiori, la tenuta della Mandria di Venaria Reale e il campo ostacoli del Valentino. La prova di addestramento si 6,50 m e aggiudicandosi così il cavallo da caccia offerto dal duca d'Aosta.
Nella gara di elevazione Caprilli ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] , The Rise and Fall, pp. 121-125.
129. Cf. il quadro offerto da C.M. Cipolla, Il declino economico, pp. 69-86.
130. R valore accettabile.
158. Per la vicenda di Gozzi, R.T. Rapp, Real Estate and Rational Investment, pp. 269 ss.
159. Oltre a ibid., ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , a nord di Parigi. Solo le gare di marcia hanno offerto nuovi primati mondiali confermando, fra l'altro, il buon diritto stata inaugurata a Formia ‒ in una splendida ex residenza reale ‒ la Scuola nazionale di atletica leggera, che avrebbe ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] Slam nel Cinque nazioni.
Questa serie di successi dimostra la crescita reale e sostanziale del rugby italiano, tanto che nel 1998 l' sportiva e civile. L'unica ufficialità era stata quella offerta nel 1896 dal Times, che dette rilievo alla classifica ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] se lavorare nel cantiere di Stato ovvero accettare un'offerta d'impiego meglio remunerato in qualche cantiere privato, ed organizzata ai suoi danni dalla potente famiglia dei Bressan che per reali demeriti (131). In effetti il 23 febbraio 1489 il ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] la corporazione dei mandriani (bubulci) ne vanta l'offerta al santo titolare, qualificando il manufatto per la sua taifa di Toledo, come esemplifica un c. proveniente forse dal palazzo reale di Ma'mūn, della metà del sec. 11° (Brisch, 1961 ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...