Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] galleggiante, o sia l'arte ragionata del nuoto (Napoli, Stamperia reale), che sull'argomento divenne l'opera più tradotta e più letta ridotta a causa dell'aumento della resistenza frontale offerta dall'acqua, che è stato sperimentalmente verificato ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] altro è parlare di ereditarietà, altro è stabilire il rischio reale di progenie epilettica per il singolo caso di epilessia. v. Bogen e altri, 1969) e al tempo stesso ha offerto un'occasione unica per confermare e ampliare nell'uomo i risultati della ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] funerari avevano una grande importanza anche per l'élite e che elementi delle sepolture reali venivano emulati nelle tombe dei funzionari. Le stele scolpite con offerte dalle tombe della II Dinastia a Helwan attestano inoltre il consolidarsi di un ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] a molti - più idiografica che nomotetica, priva di una reale problematica e di un vero bagaglio metodologico.
Perciò non c'è spaziale.
Uno dei migliori esempi di coerenza spaziale è offerto dall'organizzazione dello spazio in un polder (bonifica) ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] limiteremo a descrivere brevemente la possibilità offerta dall'applicazione di un impulso la stabilità, nessuna delle radici p della (76) deve avere parte reale positiva, altrimenti le soluzioni delle (75) crescono indefinitamente. Pertanto non ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] mantenere un equilibrio stabile evitando sia la saturazione che la rarefazione del mercato e adattando l'offerta alle sue reali capacità di assorbimento. Due scogli in particolare erano difficilmente evitabili: l'afflusso delle importazioni, la ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] in Theodoros, che le fonti citano come autore del cratere e della pergola d'oro nel palazzo reale di Persepoli (Ath., XII, 514f), del cratere d'argento offerto da Creso al santuario di Delfi e dell'anello di Policrate, ma anche come incisore di gemme ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] sul lato della domanda e in parte sul lato dell'offerta.
Sul lato dell'offerta, si davano vari casi di persone o enti, intensità di questa influenza). Ma se abbiamo un interesse reale alla conoscenza del sistema giuridico di una determinata società ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] casi può quindi avvenire che il raggio equivalente sia uguale a quello reale e tutto vada come se la Terra fosse piatta. In alcune situazioni se si tiene conto delle possibilità di trasmissione offerte dalla ionosfera a frequenze sino a una trentina ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] l'onore di essere nominato auriga del carro reale.
Ulteriori conferme sulla diffusione di pratiche atletiche lo avesse messo in condizione di vincere la corsa. Mirtilo accettò l'offerta e tolse i perni degli assali del carro di Enomao, sostituendoli ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...