INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] integrare servizi - in particolare, dati video e voce in tempo reale - sulle stesse infrastrutture di trasmissione. Le MAN sono reti TCP/IP è diventato un'alternativa al collegamento in rete offerto dai ‛sistemi aperti', in gran parte per le ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] disponibile, dalle superfici di scambio e dalla resistenza offerta dai diversi organi. Essa comprende l'intercettazione (It ). Il flusso globale di vapore che lascia l'ecosistema è l'evapotraspirazione reale (ETR).
ETR = It + Tr + ES.
La quantità di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] in cui un governo può aiutare le attività terroristiche: dall'offerta, apparentemente passiva, di rifugio o di uso dello spazio aereo di una grande città dovesse essere considerata un pericolo reale, il governo avrebbe poca scelta, salvo quella di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] D. Domenichi - Pio II ebbe piuttosto considerazione di stima che una reale familiarità (la lettera di D. Domenichi a E. Barbaro, 1º dal Cinico. La silloge di epistole di F. Barbaro offerta dal figlio Zaccaria a re Ferrante, in Studi di bibliografia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] trovava di nuovo davanti all'antico problema di stringere un reale accordo con lui, come se niente fosse cambiato.
Nella notte con Carlo V. Un altro tentativo di fargli cambiare idea con l'offerta di Ravenna e Cervia da parte della lega (1º ottobre) ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] avvia tale analisi in termini di curve di domanda e di offerta in un contesto di equilibrio parziale, cioè dell'equilibrio del dei titoli, consapevoli di possedere beni dal decrescente valore reale, esigono un tasso d'interesse che comprenda anche un ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] essere consumata nel paese o aggiunta al suo capitale reale, oppure deve incrementare i crediti del paese nei rapporto B, in quanto riflette l'incidenza delle differenze nell'offerta di capitale pro capite nei due gruppi di paesi. Inoltre la ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] ; un forte e prolungato ciclo nel tasso di cambio nominale e reale del dollaro (caratterizzato da un marcato apprezzamento tra il 1980 e il della disoccupazione, a meno che l'eccesso di offerta presente ex ante non potesse essere assorbito dai paesi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Ad un'iniziale indifferenza seguì nel febbraio 1716 l'offerta di aiuti navali e terrestri, questi ultimi destinati del decreto di Nanchino, cercarono di rilanciare la politica del real padroado premendo sulla S. Sede per l'erezione di tre ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] scuola la 'grammatica' della propria lingua, nell'uso linguistico reale adopera una varietà di meccanismi e di regole che non può che una rappresentazione globale del linguaggio possa essere offerta solo da sistemi di regole stabili. Occorre prevedere ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...