Interventi di liberalizzazione. Linee di sviluppo della distribuzione. Bibliografia
La consistenza dei punti vendita del commercio fisso al dettaglio dal 2000 al giugno 2014 ha subito notevoli variazioni [...] predisporre un sistema di rilevazione dell’informazione in tempo reale, che riduce i rischi dell’invenduto, e di raccogliere immediatamente dati utilizzabili per riprogettare l’offerta.
Il secondo fenomeno trasversale che ha modificato gli equilibri ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] d'Angiò, era stata offerta la signoria di Firenze e pareva si schiudesse un luminoso avvenire. Morto il duca di Calabria nel prossimo settembre.
Invece, il 18 settembre, nel castello reale di Aversa, una congiura, di cui facevano parte la Filippa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] imposte e un'espansione della spesa militare; il tasso d'interesse reale atteso sarebbe rimasto elevato per un arco di tempo assai lungo dell'industria statunitense favoriti dalle ''politiche dell'offerta'' varate dall'Amministrazione.
Il 26 febbraio ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] e alla fine della recitazione seguì da parte dei pastori l'offerta di doni al neonato. Il monologo semplice, ma vivace, che del tutto profani, con particolare simpatia traendone dalla vita reale che dipinse con vivacità e spirito comico, cogliendo e ...
Leggi Tutto
. È principio fondamentale della statica che il mercato risolva per tentativi le equazioni dell'equilibrio economico (statico). Questo principio deriva dalla considerazione di una società ideale, in cui [...] normale", postulato dalla statica, la comune cognizione del mondo reale rivela l'esistenza di persistenti ineguaglianze tra costo, utilità e al Bresciani, le leggi dinamiche della domanda e dell'offerta scaturite per opera di H. L. Moore e migliorate ...
Leggi Tutto
PYM, John
Florence M. G. Higham
, Uomo politico, nato nel Somerset nel 1584, morto a Londra l'8 dicembre 1643. Si era immatricolato al Broadgates Hall (poi Pembrodke College) di Oxford ed entrò nell'istituto [...] tra il gennaio e il luglio 1641, corsero rumori di tale offerta; ma la disposizione del re a un compromesso fu costantemente resa vana P., la cui abilità nell'ottenere notizie dal palazzo reale di Whitehall era notevole, prevenne il tentativo del re ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 26 gennaio 1763. Destinato alla carriera forense, si diede invece, alle armi. La rivoluzione lo trovò semplice sergente maggiore; ma tre anni dopo era colonnello, e l'anno di poi (1793) [...] si riverberava da Napoleone su lui. Il B. accettò l'offerta e, col consenso di Napoleone, giurò fedelta al popolo svedese e nelle sue mani e cercò anche di mantenere forte l'autorità reale di fronte alla Dieta. Perciò e per la sua opposizione alle ...
Leggi Tutto
Nata da questo e dalla seleucidica Apame, fu fidanzata ancor fanciulla, non molto prima del 258 a. C., col principe ereditario d'Egitto, il futuro Tolomeo III. Questo precoce fidanzamento politico costituiva [...] È noto che la sparizione misteriosamente avvenuta dell'offerta sovrana fece sorgere la leggenda della costellazione nata da A Canopo avvenne la consacrazione come dea della piccola principessa reale chiamata con lo stesso nome della madre e morta di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio ecclesiastico delle chiese orientali, anafora venne a significare la parte centrale della Messa, dal Prefazio alla Comunione e al rendimento di grazie, corrispondente perciò esattamente [...] dopo una notevole influenza. Ma d'altra parte, come osserva acutamente il Cabrol, questa differenza è più apparente che reale, poiché anche in Occidente abbiamo in fondo una larga messe di anafore. Nelle chiese orientali un'anafora formava un insieme ...
Leggi Tutto
. Stirpe feudale della Franconia orientale, fiorente fino dall'epoca dei Carolingi, e denominata dal castello di Babenberg, che si trovava probabilmente sul posto dell'odierna cattedrale di Bamberga. Capostipite [...] , si comportò con tal prudenza tra il cozzare degli opposti interessi del Papato e dell'Impero, che gli fu offerta la corona reale. Ma appunto per non vederne menomati i diritti, egli generosamente la rifiutò, e nel 1125 in sua vece rimase ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...