INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] del problema patrocinata da P. Mendès-France.
Respinta un'offerta di pace da parte di Ho Chi-minh (26 nov dall'altopiano del Thai in direzione di Luang Prabang, la capitale reale del Laos. L'8 febbr. 1954, le avanguardie comuniste venivano ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] , in Nubia fu ripreso l'uso di edificare piramidi come sepolture reali e nelle vicinanze di Napata e di Meroe ne sorsero parecchie. Perù: sicché il valore primitivo di puro simbolo e d'offerta agli dei va ricercato, a riscontro con le piramidette ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] (Santana 1997). I due lati (ossia la domanda e l'offerta) rappresentano un gioco peculiare, la cui visibilità presuppone la figura dell rado divengono vera e propria forma di azione sul reale. L'uso della produzione scientifica a fini applicativi è ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] allo scafo, dello stesso ordine di quella offerta dallo scafo resistente;
silenziamento accuratissimo del battello in operazioni subacquee, nasce il minisottomarino URF realizzato per la reale marina svedese con gli stessi scopi del DSRV. La marina ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] fra l'altro, sempre di più un elemento di democrazia reale, dal momento che grazie a essa tutti possono essere forti squilibri quantitativi e/o qualitativi fra domanda e offerta di lavoro, questi possono venire colmati attraverso migrazioni interne ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] rigidità: per l’abbondanza e la dispersione geografica della sua offerta e per la facilità a veicolarlo verso ogni Paese. Con il delle fonti è dato dalla progressiva riduzione dei costi reali dell’energia: una formidabile leva all’aumento della ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] titoli emessi (assets back securities) consente di calibrare l'offerta, quanto a rischio e rendimento, sulla base della che riducono a una rigida alternativa il rapporto (diritto reale-diritto di credito), non sono apparse ad alcuni commentatori ...
Leggi Tutto
Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] timore di una nuova occupazione bolscevica che per reale timore di una violenta finnizzazione o per odio che chiedevano di riunirsi alla loro nazione, e trascurare l'offerta occasione d'impadronirsi del gruppo d'isole posto a breve distanza ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] in crescita l’acquisto di metano tramite navi ampliando l’offerta (v. gas naturale). La politica energetica italiana ed europea media tensione/bassa tensione non sono monitorate in tempo reale, hanno ormai una produzione superiore all’errore di ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] Da quel momento, e soprattutto negli anni Ottanta, l'offerta di GIS sul mercato dell'informatica è aumentata rapidamente tanto insistito sui GIS come strumenti per la soluzione di problemi, reali o non. Si rafforza invece l'idea che essi ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...