VARIAZIONE
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella dottrina della composizione, questo termine designa la modificazione melica, o ritmica, o armonistica o contrappuntistica, o timbrica, o addirittura complessiva, [...] più soltanto un'azione contrappuntistica, quale sempre presente voce reale, ma anche una di modello cui informare la creazione "virtuosi" continuano nell'800 a riempir di note i calchi offerti dalle arie in voga, gli artisti sanno ormai quel che la ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] , nella bilancia commerciale dei paesi europei, è previsto un incremento reale medio del 2,7% rispetto al 1989, a fronte di '8% e il 10%. Nell'organigramma italiano dell'offerta sono presenti i grandi gruppi multinazionali ad attività autonoma ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] stesse.
Dal punto di vista dell'innovazione tecnologica e dell'offerta di nuovi servizi complementari si segnalano per la radiofonia a all'utente.
La necessità di far conoscere in tempo reale gli avvenimenti, ovunque si svolgano e tanto più quanto ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] di fatto alle autorità del paese il controllo dell'offerta di moneta e del tasso di cambio e accentuava austerità, mentre le condizioni di vita della popolazione peggioravano (il reddito reale pro capite si contrasse di circa il 2% annuo fra il 1980 ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...]
Una concezione dell'a., opposta a quella di Hegel, è offerta dall'opera di L. Feuerbach, che individua il fenomeno dell a soggetto - sia considerata e calcolata a prescindere dagl'individui reali. In tal modo, la forza lavorativa, erogata nei diversi ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 1° n0vembre 1636 e vi morì il 13 marzo 1711. Usciva da una famiglia schiettamente borghese, illustratasi però con l'avvocatura e con le alte cariche giudiziarie, fornita di parentele [...] che vi è formulato è quello che risponde meglio ai bisogni reali, eterni dello spirito francese. In realtà, il poemetto del B per il loro splendore tipografico (quella ad es. del 1820 offerta da Pierre Didot a Luigi XVIII) o per gli artisti che ...
Leggi Tutto
ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] realismo magico, una modalità narrativa che affianca elementi del mondo reale a elementi del mondo iporeale (quello che non si vede in tempo reale. Se il sistema della cultura mondiale ha dunque favorito una generosa, incessante offerta di turismo ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] ascritto più alla passione per il loro hobby preferito che a una reale rilevanza del tema per la ricerca economica in sé. A partire . I consumatori reagiscono in modo relativamente lento all'offerta di nuovi prodotti culturali, così che, più che ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] il ragionamento per meccanismi e l'analisi quantitativa formano una reale sinergia e contribuiscono a dare a questo studio il per tutti gli individui, poiché dipendono anche dalle opportunità offerte dal sistema. Più c'è uguaglianza di opportunità, ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] : per es., gli economisti del lavoro studiano le decisioni di offerta di lavoro, le scelte di istruzione, le dinamiche salariali, le produrre un indicatore del ciclo economico in tempo reale, e sfruttano ampiamente sia l'informazione temporale sia ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...