Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] uso connesso con il culto d'Ercole era l'offerta della decima dei beni posseduti dall'offerente (decimam Herculi . gr. et rom., III, i, pp. 124-128; Bohem, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, i, coll. 550-609; L. Cesano, in De Ruggiero, Diz. epigr ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] siffatta loro qualità, anche se in realtà il danno reale effettivo sia sofferto da persona estranea alla milizia.
Falsità in dei mezzi usati dal subornatore, che devono consistere nell'offerta o promessa di danaro o altra utilità, ad esclusione ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] formulò la teoria che il costo di produzione determina l'offerta, l'offerta determina il grado finale di utilità, e questo determina il costo è l'opportunity cost, che cioè il costo reale consiste nei sacrifici di opportunità, ossia nella perdita dell ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] sempre più persone che possono e vogliono informarsi. L’offerta di notizie si è enormemente ampliata, così come segue una notizia con aggiornamenti multimediali e commenti in tempo reale degli utenti (di solito commenti ‘moderati’, ossia sottoposti ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] poesia. Dopo un'estate trascorsa a Londra, il W. ebbe l'offerta dell'uso d'una casa a Racedown, presso la costa del due specie: una specie in parte soprannaturale, ma resa reale e probabile dalla verità delle emozioni espresse (soprattutto The Rhyme ...
Leggi Tutto
(VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262)
La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi [...] parte o da citazioni più o meno precise, o da ipotesi sulla reale o presunta esistenza di un'opera o di una pubblicazione che rispondano a certi requisiti.
Tanto le offerte bibliografiche quanto le richieste bibliografiche, originate come sono dalle ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] a capire.
3: l'eucaristia come sacrificio. - Il sacrificio è definito dai teologi: "offerta che il legittimo sacerdote fa a Dio di una cosa sensibile, e distruzione - reale o equivalente - di essa, in riconoscimento del supremo dominio di Dio e della ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] tempo, non si sia preoccupato dell'eventualità di un'offerta alla Spagna, prevedendo le immense difficoltà dell'impresa e conoscendo inoltre una prima, sia pure embrionale, visione della reale distribuzione delle terre e dei mari, e soprattutto ( ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] doppio virtuale, e del rapporto tra virtual reality (VR) e vita reale, dove la VR è presentata come un altro mondo, fuori delle e di spettacoli.
La distribuzione di film in rete. – L’offerta di film via Internet è in crescita costante. Sono in corso ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] -legge 17 settembre 1925, n. 1819). - Soltanto quando un grave, reale e imminente pericolo minacci con la nave la vita dell'equipaggio, questo può occupato. A questa interpretazione, che è quella offerta dalla dottrina, fa contrasto la più recente ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...