. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] fra il museo di Cluny a Parigi (Tav. XII) e l'armeria reale di Madrid. Consiste in una placca di cinturone e una colomba d'oro tecnica nel sec. IX, come è provato dalla Croce degli angeli offerta da Alonso II (797-842) e dalla Croce della vittoria ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] pratiche. Nel 1782 Tiberio Cavallo, napoletano, professore nella Società Reale di Londra, studiò il modo di applicare l'idrogeno , per la traversata delle Alpi da Milano. La coppa fu offerta da S. M. la regina Margherita. Fu vinta da Celestino ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] di una regione in attesa di un decollo reale, pieno e diffuso, che qui viene ritenuto più facile, o meno 'indubbia crescita generale (soprattutto dei consumi, meno però dell'offerta locale) e della domanda di sviluppo che proviene dalla popolazione ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] nel suo complesso oppure il tempo (il passato e il futuro sono reali?). In ognuno di questi casi, si può propendere per il r. la miglior spiegazione del grande successo della scienza moderna è offerta dal r. scientifico. Se non fosse così – se ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] del celebre duomo tutto rilucente di musaici; l'accoglienza offerta nelle sue mura (1084) a Gregorio VII; i Per la storia della città dell'epoca antica, v.: Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A, col. 1869; H. J. Beloch, Companien, 2ª ed ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] sono determinati e retti da speciali regolamenti approvati con decreto reale, previo parere del Consiglio di stato (art. 8 di estinzione di candela vergine;
b) per mezzo di offerte segrete da confrontarsi poi col prezzo massimo o minimo prestabilito ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] rivelare la natura e stereochimica degli intermedi anche nel tempo reale in cui avvengono le reazioni chimiche. Oltre agli aspetti ma varie alternative sono allo studio. Quella offerta dalle pile a combustibile dipende molto dalla modifica ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] introspezione e il ragionamento, il dramma e la comicità, il reale e il surreale. Venuto alla ribalta grazie a un premio assiste a un ricambio di sigle editoriali e a un aumento di offerte. Aumentano anche i saggi sul f. e sul suo rapporto con ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] il Ch. Il 12 luglio 1389 fu nominato sopraintendente delle costruzioni reali (Clerk of the King's Works) a Westminster Palace, in B si trova ricordato che la leggenda, completa, dovrà essere offerta alla regina Anna, a Eltham o a Shene: Anna, sposata ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] tangente.
Un'altra notevolissima interpretazione della derivata è offerta dalla velocità di un punto M, mobile su di più variabili.
13. Sia f (x, y, z,..., u) una funzione reale e ad un valore, data in un certo campo C di variabilità per il sistema ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...