GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] e il 1951, la produzione industriale e agricola, nonché il reddito nazionale reale hanno raggiunto i rispettivi livelli d'anteguerra (1934-1936 = 100); tra registrarono un forte aumento, dato che l'offerta non aveva potuto adeguarsi alla domanda. La ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] alquanto ristretto e limitato, delle sole funzioni lineari, è viva e reale.
Un altro indirizzo di studî tende ad indagare la connessione della p produzione dei varî beni oppure diverse fonti d'offerta (come: produzione interna o importazioni). Le ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] , in considerazione della capacità di trasporto estremamente variabile offerta da questa categoria di velivoli, a partire da 14 computer di bordo permette al pilota di conoscere in tempo reale l'evoluzione del volo e di prendere le decisioni immediate ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] dal tesoro; lo si accusò di voler cingere la corona reale nella formalità dei suoi ricevimenti, durante i quali, vestito di 4 luglio 1798 l'incarico di comandante in capo dell'esercito, offerta che egli accettò il 13 luglio, con la riserva che egli ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] 1832, è il più vicino ai progetti della vecchia commissione reale: esso contiene istituti, la cui riforma era stata espressamente nave da parte dei comproprietarî, ai quali viene offerta la possibilità di costituirsi in società d'armamento mediante ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] imperatori, uomini di stato di grande influenza nel consiglio reale, saggi governatori nei sinodi del loro tempo. Il vescovo particolari con i diversi stati.
I Francesi fecero le loro offerte, nella riunione dell'11 febbraio 1712, sulla base degli ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] la R., a dispetto delle condizioni assai poco propizie offerte dai suoi mari, è riuscita a mantenere (2003) il York 2000.
V.A. Kolosov, Geopolitičeskoe položenie Rossii: predstavlenija i real'nost', Moskva 2000.
R.A. Medveded, Post-Soviet Russia, ed ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] aventi diritto sulle circostanze del prelievo e sulle opportunità terapeutiche offerte dal t. ai pazienti in lista d'attesa.
La Ma bisogna arrivare alla Seconda guerra mondiale per vedere un reale progresso nell'ambito dei t. cutanei sia autologhi sia ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] Freud, "non può insorgere senza una certa compiacenza somatica, offerta da un processo normale o patologico in un organo o , il terrestre al celeste, il profano al divino, il reale all'ideale, il relativo all'assoluto, e perché questa operazione ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] maggio 1974 n. 195) e sull'abrogazione della cosiddetta ''legge Reale'' (l. 22 maggio 1975 n. 152) riguardante la tutela sarebbero eletti su base proporzionale). Per la risposta positiva offerta dall'elettorato i r. dell'aprile 1993 hanno segnato ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...