Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] dopo il quale hanno inizio le cerimonie della śrāddhā o offerta ai mani. Con ciò tuttavia non era esaurita la per conto del principe, e così pure talune industrie. Sono monopolio reale l'ammaestramento degli elefanti e le case da giuoco (cfr. Jolly, ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] 1860 riafferma la volontà unitaria e il 15 aprile un decreto reale dichiara le due provincie di Parma e Piacenza annesse al regno. di pasta di legno - e la materia per intero potrà essere offerta dai boschi di pioppi lungo il Po - e varie fabbriche ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] matrimonio anglo-francese. La presenza del Richelieu nel consiglio reale spiega la nuova politica francese. Sebbene il cardinale non a fondo al di fuori. Rifiutò quindi l'alleanza offensiva offerta dall'Inghilterra; ma, se la guerra fu sospesa in ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] campagna di produzione. Così la deficienza di offerta determina necessariamente la formazione di un prezzo che soppresse ogni genere di distribuzione di frumento a prezzi inferiori al costo reale, si giunse poco dopo (58 a. C.), con la lex Clodia ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] il rapporto in esame. Nell'invito a esporre c'è l'offerta di un'area o di un locale sotto determinate condizioni e contro non è meno vero: 1. che il deposito è un contratto reale (art. 1837 cod. civ.), mentre invece il contratto di esposizione si ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] , sistema che, peraltro, risente di un'insufficiente offerta di ricercatori e di tecnici di elevato livello rispetto tecnologica, ministero con portafoglio e dunque dotato di un reale potere di orientamento e di coordinamento delle attività e degli ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] più incisive trasformazioni nella qualità della vita hanno connotato l'offerta di beni di consumo individuali, collegata con l'esplosione si legavano inoltre alla delicata struttura dell'economia reale, caratterizzata da forti squilibri - sia sociali ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] più incisive trasformazioni nella qualità della vita hanno connotato l'offerta di beni di consumo individuali, collegata con l'esplosione si legavano inoltre alla delicata struttura dell'economia reale, caratterizzata da forti squilibri - sia sociali ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] del servizio molto più aperto e a libero accesso rispetto a quello offerto dalle b. tradizionali. Anche in Francia in realtà, alla fine dell'assistenza di un bibliotecario e di una b. reale per avvalersi di tali opportunità (Petrucciani, Ridi 1996; ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] delle belle attrici, non limitavano l'omaggio all'offerta, ma lo espandevano in poesie elegantemente stampate su era assicurato un fondo di L. 6000. A Torino e fuori la Reale sarda era oggetto di sincera ammirazione. L'assegno di 50.000 lire venne ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...