RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] regole che avrebbe assicurato il nascere di un reale pluralismo economico. Questo accordo servì a evitare esteso l'arco quotidiano delle sue trasmissioni e, in particolare, l'offerta ''netta'' di programmi, riducendo a una sola ora la distanza con ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] Tuttavia, nel 2006 il deprezzamento della lira turca e alcuni shock dal lato dell’offerta hanno riattivato le pressioni sui prezzi. La crisi finanziaria e reale che si è abbattuta sui mercati internazionali e l’instabilità politica interna hanno ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] sistemazione della storia interna dell'umanità, quale ci è offerta dall'Enciclopedia, non ha niente di enciclopedico nel senso che ha incluso in sé la realtà del processo, ed è reale e oggettivo. Allora l'essenza è esistenza. Per contro pensare Dio ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] in effetti la strada migliore per arrivare alla reale comprensione dei meccanismi riproduttivi delle popolazioni. D' numero di posti di lavoro per far fronte alla ''abnorme'' offerta di lavoro) e alimentando subito dopo il ''mercato matrimoniale'' ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] corso quando Alessandro visitò la città e fece l'offerta, che fu rifiutata, di compiere i lavori a 1375 d. C.).
Vedi tavole LXXXI e LXXXII.
Bibl.: Büchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 2773 segg.; P. Romanelli, in E. De Ruggiero, Diz. ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] politiche. La discrasia fra domanda e offerta avrebbe comportato disordine politico e 'militarismo'. essere scoperto o no (prima divaricazione fra realtà ed emersione del fenomeno reale); il fatto, se non viene scoperto, per una serie di soggetti ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...]
Il secondo comma dell'art. 7 del proclama reale 1848 annunnunciante la prossima concessione dello statuto, stabiliva che destinato a fornire ogni indicazione relativa alla domanda e all'offerta di mano d'opera, ai salarî, e alle condizioni del ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] .
Tali pressioni hanno portato:
1) a un'espansione dell'offerta monetaria, aumentata del 13% nel 1961, e del 30% e di 226 milioni nel 1963; il tasso di sviluppo degl'investimenti, in termini reali, fu del 13,6% nel 1962, del 3,5% nel 1963 e del ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] di F. Stähelin, voll. 2, Berlino 1929; C. Benjamin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 1013-26; E. Ferrero, in Diz. epigrafico di E. ristabilire senza difficoltà, in analogia a quella offerta dalla recensione latina della badia di Saint-Dénis ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] terribili, non solo per F., ma per tutta la famiglia reale. Federico Guglielmo era in un periodo di furore che nulla lasciar nuovamente in asso gli alleati e accettar da Maria Teresa l'offerta non più solo della Bassa, ma anche dell'Alta Slesia e ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...