Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] che fasi estreme, e quindi apparentemente dimorfiche, d'un reale polimorfismo, anche localissimo, sia a Borneo che a Sumatra; decisione in proposito, data la brevità della descrizione offerta dall'autore e la scarsa chiarezza delle illustrazioni che ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] e Berlino 1912, p. 239 seg.; H. Blümner, Salz, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. 2ª, I, col. 2075 seg.; G. Glotz, Le travail cessione di obbligazioni di prestiti a premî autorizzati e le riffe offerte al pubblico. La legge 3 gennaio 1929, n. 151, ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] una parte l'idealismo che dà il senso dell'unità organica del reale, della sua spiritualità e della sua storicità; dall'altra il la fondamentale teoria dello scambio e della domanda e offerta al sistema di più individui. "Data l'ofelimità elementare ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] occidentale, per le incursioni normanne. La facilità di accesso offerta dagli estuarî dei fiumi, la celebrità di cui godeva lo ricevette dal re Enrico V. Ma, privato d'ogni consistenza reale, il titolo servì solo a conferire al Limburgo e al Brabante ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] e che privilegia la totalità pubblico-spettacolo rifiutando sia di dividere la domanda dall'offerta di teatro, sia di separare il luogo ideale e reale della rappresentazione da quello della fruizione, sia d'insistere sui ruoli delle specializzazioni ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] dal flesso di prima specie. Una variante della cuspide è offerta dal cosiddetto becco (fig. 3), dove i due archi 2 condizioni lineari.
La forma di una curva, o meglio d'un ramo reale di curva, nell'intorno di un punto singolare algebrico, dà luogo a ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Eumene II, e, poco più a nord, quelli di un palazzo reale più piccolo e più antico. 6. Segue, lungo il ciglio della rivolta di Aristonaco, in Saggi di storia antica e di archeologia offerti a G. Beloch, Roma 1910; id., La genealogia degli Attalidi ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] conoscere.
Invece nelle sculture a tutto tondo, offerta alla divinità o sua rappresentazione simbolica, sono gli , il pittore ha rappresentato il seguito dei re, tutto il corteggio reale ricco di numerosi cavalli, e quasi a darci un'immagine viva di ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] Armeni vien rimproverato l'uso certamente pagano dei sacrifizî di animali offerti per i morti (matał), ancora in uso oggi almeno presso assicurata quando il re Leone ricevette nel 1198 la corona reale dalle mani di un legato pontificio. Vi furono pern ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] efficiente dell'e.e., in risposta alle condizioni di mercato (il prezzo reale medio dell'e.e. è aumentato fra il 1978 e il 1985 del Caorso.
Per contrastare il deteriorarsi della situazione dell'offerta di e.e. dovuta ai ritardi nell'allestimento ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...