MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] durante il lavoro di numerose precauzioni rituali. Oltre l'offerta di cereali, incenso e animali che venivano arsi sotto la guida dell'eroe Itzamna, personaggio forse più mitico che reale (v. sopra: Religione e mitologia), penetrò nello Yucatán ove ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] grazie a un felice incontro fra domanda internazionale e offerta australiana.
Le nuove scoperte hanno fatto sì che, all bisogno di spiegare, giustificare e capire significati e motivi del reale, le connessioni tra passato e presente.
Poeta, critico, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] il prodotto interno lordo (PIL) italiano è cresciuto in termini reali a un tasso medio annuo dell'1,3%, circa un L'aumento dell'occupazione è stato favorito dall'espansione dell'offerta di lavoro, con un rilevante contributo del lavoro immigrato. ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] A. aveva rifiutato l'offerta, ma, quando gli giunse la seconda ambasceria di Dario, con proposte concrete di pace (cessione di tutta l'Asia ad ovest dell'Eufrate, versamento di 10 mila talenti come riscatto della famiglia reale prigioniera), A. era ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] eucaristia) è il vero sacrificio del Corpo e del Sangue di Cristo, offerto a Dio Padre per la santificazione del mondo, e come tale è l possono essere oggetto nella loro totalità ad esecuzione reale, e intorno al quale antecedentemente vi erano ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] interrata; i corredi funebri sono alle volte molto ricchi (tombe reali d'Ur).
Creta e Micene. - Nel mondo cretese-miceneo le Polla): in rapporto con l'idea di richiamare, mediante l'offerta di un riposo, l'attenzione del passeggero sulla tomba e la ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] 'espressione numerica. La determinazione del rapporto fra la lunghezza reale del corso e la distanza rettilinea fra sorgente e foce popolazioni primitive e da usanze del folklore moderno: offerte al fiume che si deve attraversare; riti propiziatorî ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] aspetto della conservazione di tali b. e della loro reale utilizzazione.
Si tratta di un aspetto ignorato dalla precedente il rischio è che i poli ove più forte si presenta l'offerta e, di conseguenza, la domanda (Roma, Pompei, Ercolano, le ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] tasso di sconto e disciplinare in tal modo la domanda e l'offerta di credito. Oltre a questa, che è certo la sua funzione il solo che abbia avuto una certa continuità fu la Banca Reale, istituita da Federico II nel 1765 in Berlino, bisogna scendere ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] testi egli osserva come l'immagine filmica sia separata dal reale per una serie di "fattori differenzianti": le mancano la profondità il luogo privilegiato della visione (si pensi all'offerta dei palinsesti televisivi o alle proiezioni durante i ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...