(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] che si sia in presenza di un forte divario tra c. reale e c. ufficialmente accertata?
È utile inoltre prospettare la situazione alla fine degli anni Ottanta, oltre l'80% dell'offerta mondiale di cocaina. I gruppi della 'mafia internazionale', inoltre ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] evangelizzazione della terra dei Prussi, egli rivolse la stessa offerta ai cavalieri dell'Ordine Teutonico. Fu accettata. Il attraverso le sue vaste parentele anche con la casa reale di Polonia, potesse sottrarre la Prussia al vassallaggio polacco ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] legislativi (le due camere e il re), il decreto reale, a formare il quale concorrono la volontà regia e quella forma abbreviata di comunicazione, che presuppone e adempie un'offerta corrispondente, oppure sottintende e porta implicita in sé stessa ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] come quella concentrazione fittizia che sostituita alla concentrazione reale nella legge delle masse fornisce un valore di mercato ha di rendere eguali la quantità domandata e la quantità offerta). La stessa nozione è, in modo più nebuloso, al fondo ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Melchior Cano. Il decreto affermava la presenza vera, reale e sostanziale di Gesù Cristo nelle specie eucaristiche, Onde da parte francese fu risposto a Roma accettando l'offerta e rinunciando espressamente al concilio nazionale; e intanto, mentre ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di trasmissione via satellite e in fibra ottica, all'offerta di canali di comunicazione ad alta capacità e a basso futuro in cui le università (e le scuole) non saranno più reali ma totalmente virtuali (Doheny-Farina 1996). Più probabile è che scuole ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] per lo meno a rallentare l'offensiva nemica. La resistenza offerta dalla Prussia Orientale e le difficoltà incontrate sui Carpazi, fecero le due guerre, l'opera di restauro del castello reale di Cracovia (Wawel), diretta dall'architetto Szyszko-Bohusz ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] .
Notevolmente diversa da quella finora descritta è la condizione offerta, fra l'altro, dagl'insetti e dagli aracnidi, o in un'altra dell'orazione, di velare con l'abile parola il reale scopo a cui tende: in genere, arte di palliare e far apparire ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] pro capite, una forte urbanizzazione e una sempre più vasta offerta di prodotti agro-alimentari. Si realizza così, nell'a. nel periodo di rilevazione a una dieta restrittiva per presunti o reali motivi di peso e di salute.
Anche il settore produttivo ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] invece di proprietario sia fittavolo, la terra; b) nel campo dell'offerta egli ha bisogno che qualcuno gli comperi i prodotti della sua azienda e nel Ionio. I sindacati sono istituiti per decreto reale che ne fissa le sedi per le zone diverse dell ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...